Come viaggiare di più spendendo di meno

Mini Guida

48 ore a Firenze, weekend low cost in Toscana

4 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 20, 2014

Firenze è una delle città più belle d’Italia, una città che i turisti prendono d’assalto ogni inizio primavera fino alla fine dell’autunno e a volte anche d’inverno. Firenze non è molto grande ma è bella in tutte le stagioni, per i suoi scorci ma soprattutto per l’arte che si vede in ogni angolo e si respira in ogni strada. Ecco una guida di 48 ore con il meglio di quello che c’è da vedere, da fare e da mangiare, ovviamente ;)

Innanzitutto vediamo dove dormire. Ci sono 4 posti che possiamo consigliarvi a occhi chiusi e sono anche diversi per tipologia: un ostello, un camping, un b&b e un hotel. Il Camping Michelangelo è un camping Elite Club Vacanze anche se si mormora che il camping verrà chiuso prima o poi per fare un grande parco. Un peccato perché la posizione e la vista è meravigliosa. Un b&b a 5 minuti a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella è il b&b Abat Jour. Economico e valido per un weekend a Firenze, per essere sempre in centro ma lontano dal traffico. Il b&b propone anche l’uso delle bici ai clienti. L’Ostello Villa Camerata  fa parte della YHA, l’Associazione Internazionale Ostelli della Gioventù, si trova ai piedi di Fiesole e offre posti letto a 21€ a notte. Ultimo alloggio che vi proponiamo è l’Hotel Croce di Malta, un hotel che  fino alla metà dell’800 era un antico convento di suore che ospitava giovani fanciulle. Un ambiente romantico che offre una bellissima vista dalla sua terrazza. 

Passiamo al vero motivo per cui si decide di passare un weekend a Firenze, le cose da vedere. Qui c’è l’imbarazzo della scelta su cosa cominciare a vedere e come farlo. Se siete appassionati di arte troverete pane per i vostri denti, ma anche se vi piace il verde dei parchi non rimarrete delusi. Innanzitutto non perdetevi la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, anche conosciuto come il Duomo di Firenze. Non perdetevi la cupola del Brunelleschi alla quale potrete accedere dopo aver fatto 463 scalini e un biglietto d’ingresso a pagamento. Vi consiglio poi, se volete visitarla e fare un po’ di fila, di andare dritti alla Galleria degli Uffizi e di prenotare per non perdervi anche il Corridoio Vasariano, una vera chicca che vi prego di non perdere!

Se amate la cultura e oltre a questi siti a pagamento che vi ho consigliato volete vedere altro, ecco che potete provare anche il Cenacolo di San Salvi con un affresco che rappresenta l’Ultima Cena, l’ingresso è gratuito. In Piazza della Signoria potete ammirare il Palazzo Vecchio da fuori, oppure decidere di entrare pagando un biglietto di ingresso di circa 6€. Tra le altre chicche qui si trova anche la Sala delle Mappe Geografiche che conserva una splendida collezione di mappamondi e di 57 cartine stampate su pelle. Una visita è d’obbligo anche al Ponte Vecchio, magari al tramonto per la giusta foto ricordo.

Chi preferisce il verde e il relax di Firenze non può mancare di leggere il post sui parchi più belli di Firenze tra i quali una particolare menzione va allo splendido Giardino di Boboli, il giardino all’italiana per eccellenza, che però è a pagamento. Chi vuole un parco gratuito anche se meno “curato”, può approfittare dei Giardini della Fortezza.

Girovagando per Firenze, visitate il Quartiere di San Lorenzo e tra le altre cose non perdetevi la visita alla Fontana del Porcellino vicino alla Loggia del Mercato Nuovo.

Passiamo ora al lato più godereccio della Toscana, il cibo! Mangiare in Toscana è una vera goduria e qua purtroppo di indirizzi dobbiamo darvene tanti, sia per i ristoranti con specialità tipiche e locali, sia per chi vuole provare qualcosa di etnico. Innanzitutto nel post dove mangiare la fiorentina doc trovate alcuni indirizzi per un pasto da veri intenditori! Altra cosa tipica è la schiacchiata fiorentina, noi vi consigliamo 3 posti dove mangiare quella vera, come ad esempio la Pasticceria Bellucci.

I vegetariani a Firenze non faranno fatica a trovare ristoranti adatti a loro, come la Raccolta a Sant’Ambrogio che si trova alle spalle della Basilica di Santa Croce e che offre cucina vegetariana e vegana con piatti e pasti completi da 14€. Oppure Brac, in zona Santa Croce con piatti a partire da 12€.

I consigli su dove mangiare i dolci e i gelati a Firenze anche in modo low cost, non mancano! Scudieri offre una bellissima vista sul Battistero e su Santa Maria del Fiore ed è aperta dal 1939. Volume invece, in Piazza Santo Spirito, è un ottimo ritrovo dove prendere il caffè a 0,80€ e infine Chiaroscuro è ottima per i cappuccini aromatizzati. Se capitate a Firenze in estate e avete voglia di un gelato, ecco il gelato più low cost di Firenze, la Gelateria la Carraia, il cono piccolo viene solo 1.50€ oppure da Mordilatte per un gelato artigianale in via dei Servi a pochi passi dal Duomo. Chi non si accontenta di una buona colazione o di un gelato e vuole provare qualcosa di davvero dolce e davvero calorico non può non fare una capatina a Sugar & Spice che con i suoi cookiesbrowniescinnamon rolls fino ai famosi muffin e cupcake vi farà perdere letteralmente la testa.

Per chi dopo un paio di pasti a base di prodotti toscani ha voglia di qualcosa di etnico, consiglio Niwa per la cucina thailandese, IYOIYO per una vera cucina giapponese anche nel cuore della Toscana, Derb per mangiare marocchino a Firenze e Dionisio il ristorante greco a Firenze.

Ultimo appunto è per la cucina Toscana più vera e low cost. Tra questi il famoso L’è Maiala, la cucina che si paga con il baratto, Gustapanino e Gustapizza per un pranzo veloce e davvero low cost tra una passeggiata e una visita culturale e l’altra o Ino il Panino Gourmet. Un ottimo pranzo sul Lungarno si può fare al Bistrò del Mare, bellissimo ambiente e se si prenota online i piatti si risparmia i 20% :) Le osterie poi sono all’ordine del giorno a Firenze per mangiare bene a prezzi irrisori, come da Sabatino, l’Osteria da Ganino o Da’ Vinattieri una vineria vintage. Per la pappa al pomodoro consigliamo l’Osteria Pepò o l’Antica Trattoria da Tito per le pappardelle al cinghiale.

[vlcmap]

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.