Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 13, 2013
Il Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che a Firenze collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per la Galleria degli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio. Il Corridoio Vasariano fu realizzato in soli 5 mesi, impresa ardua allora e forse anche oggi :) per volere del granduca Cosimo I de’ Medici nel 1565 dall’architetto Giorgio Vasari.
Il corridoio passa sopra il loggiato della facciata di Santa Felicita e con un balcone, protetto dagli sguardi da una pesante cancellata, si affaccia direttamente dentro la chiesa, per far sì che i componenti della famiglia granducale potessero assistere alla messa senza scendere tra il popolo. Ma il Corridoio Vasariano è molto molto di più.
Attualmente il Corridoio vasariano fa parte della Galleria degli Uffizi e mantiene esposta la vasta collezione di autoritratti e una parte di ritratti del seicento, del settecento. Purtroppo non è possibile fare foto dentro al corridoio ma solo all’esterno, quindi verso Palazzo Vecchio o verso l’Arno, foto che verranno comunque molto belle.
Il tour del Corridoio Vasariano si può fare con una guida esperta proposta dal tour al quale mi sono affidata io: FlorencePass al prezzo di 72€ a persona per vedere anche parte degli Uffizi, ma c’è anche una visita a 59€ solo sul Corridoio Vasariano. Sconti per i minori di 16 anni. Il mio consiglio è di fare questo tour con una guida esperta che vi permetterà di vivere al meglio l’esperienza, anche perché al Corridoio non si può accedere da soli ma solo tramite queste organizzazioni, come FlorencePass. Consigliatissima per la preparazione della guida e per la bellezza delle opere che vi si trovano.
[vlcmap]