Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 17, 2013
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è anche conosciuto come il Duomo di Firenze ammirato e fotografato come uno dei simboli della città non solo dai turisti ma anche dai locali che amano questo posto e lo considerano davvero parte e rappresentante della città di Firenze.
Nel 1971 questa chiesa era la quinta più grande d’Europa, lunga 153 metri con una cupola larga 92 braccia fiorentine. La chiesa ha una pianta peculiare, composta a tre navate saldato a una enorme rotonda che sorregge l’immensa Cupola del Brunelleschi, la più grande cupola in muratura mai costruita. La costruzione, iniziata nel 1296 da Arnolfo di Cambio, fu continuata da Giotto a partire dal 1334 fino alla sua morte avvenuta nel 1337. Nel 1412 la nuova cattedrale fu dedicata a Santa Maria del Fiore, e consacrata il 25 marzo del 1436 al termine dei lavori della cupola del Brunelleschi.
Il Duomo è aperto dalle 10 alle 17 da luglio a settembre, da maggio a ottobre dalle 10 alle 16 e da gennaio ad aprile e da novembre a dicembre dalle 10 alle 16.30. Il sabato dalle 10 alle 16.45 e la domenica e le festività religiose dalle 13.30 alle 16.45. Altri orari specifici sono riservati alle feste di natale e di pasqua, mentre le chiusure si hanno il Capodanno, l’Epifania e la Pasqua. L’entrata avviene dalla porta sinistra della facciata e l’ingresso è gratuito.
La Cupola è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19 e il sabato dalle 8.30 alle 17.40, l’accesso è consentito fino a 40 minuti prima della chiusura. Il costo di ingresso €8, con biglietto multiplo Cupola più Museo di €11, biglietto multiplo Cupola più S.Reparata più Campanile più Battistero più Museo €23. Non sono previste riduzioni e la salita a piedi è di 463 scalini non c’è l’ascensore.
Altre informazioni dettagliate si trovano nel sito della Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
[vlcmap]