Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Giardino di Boboli a Firenze

1 minuti di lettura

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 18, 2013

giardino di boboli

Il Giardino di Boboli di Firenze si trova sul retro del Palazzo Pitti, voluto dalla famiglia Medici, costituisce il modello per eccellenza di giardino all’italiana che influenzò moltissime corti europee. Lo spazio organizzato in modo regolare e simmetrico, oltre ad una ricca vegetazione offre molte fontane e grotte come la Grotta del Buontalenti. Il Giardino di Boboli, è, come vi avevamo già consigliato, per noi uno dei parchi più belli di Firenze.

Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, occupa un’area di circa 45.000 metri quadri. L’asse principale, centrato sulla facciata posteriore del palazzo propone un profondo anfiteatro a forma di ferro di cavallo. Dall’anfiteatro si gode una bella prospettiva del retro del palazzo. Oltre l’Anfiteatro si trova il bacino del Nettuno fu creato al posto di un vivaio. Al centro del bacino si erge la Fontana del Nettuno, con la statua del Dio del mare emergente da uno sperone roccioso sul quale si trovano anche naiadi e tritoni.

La Grotta del Buontalenti, è uno degli elementi più pregevoli del parco. La sua costruzione si deve soprattutto a Bernardo Buontalenti, che la creò intorno al 1583 ed è una delle architetture più bizzarre e sorprendenti di Firenze.

Ovviamente il Giardino di Boboli è davvero grandissimo, ci sono anche la Limonaia, la Grotta di Adamo ed Eva, l’Isolotto, il Viottolone e tantissimo altro. L’invito è quello di non perdere troppo tempo prima della visita ma di buttarsi dentro il Giardino di Boboli e perdersi.

Il Giardino di Boboli è aperto dal lunedì alla domenica secondo i seguenti orari:
Ore 8,15 – 16,30 nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio
Ore 8,15 – 17,30 nel mese di marzo (con ora legale 18.30)
Ore 8,15 – 18,30 nei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre
Ore 8,15 – 17,30 nel mese di Ottobre in coincidenza con il cambio da ora legale a ora solare
Ore 8,15 – 19,30 nei mesi di giugno, luglio, agosto

Chiusura: primo e ultimo lunedì del mese, Capodanno, 1° maggio, Natale. Il biglietto intero viene 7€, mentre il biglietto ridotto viene 3.50€

[vlcmap]

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

2068 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.