Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Giardino di Boboli a Firenze

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 18, 2013

giardino di boboli

Il Giardino di Boboli di Firenze si trova sul retro del Palazzo Pitti, voluto dalla famiglia Medici, costituisce il modello per eccellenza di giardino all’italiana che influenzò moltissime corti europee. Lo spazio organizzato in modo regolare e simmetrico, oltre ad una ricca vegetazione offre molte fontane e grotte come la Grotta del Buontalenti. Il Giardino di Boboli, è, come vi avevamo già consigliato, per noi uno dei parchi più belli di Firenze.

Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, occupa un’area di circa 45.000 metri quadri. L’asse principale, centrato sulla facciata posteriore del palazzo propone un profondo anfiteatro a forma di ferro di cavallo. Dall’anfiteatro si gode una bella prospettiva del retro del palazzo. Oltre l’Anfiteatro si trova il bacino del Nettuno fu creato al posto di un vivaio. Al centro del bacino si erge la Fontana del Nettuno, con la statua del Dio del mare emergente da uno sperone roccioso sul quale si trovano anche naiadi e tritoni.

La Grotta del Buontalenti, è uno degli elementi più pregevoli del parco. La sua costruzione si deve soprattutto a Bernardo Buontalenti, che la creò intorno al 1583 ed è una delle architetture più bizzarre e sorprendenti di Firenze.

Ovviamente il Giardino di Boboli è davvero grandissimo, ci sono anche la Limonaia, la Grotta di Adamo ed Eva, l’Isolotto, il Viottolone e tantissimo altro. L’invito è quello di non perdere troppo tempo prima della visita ma di buttarsi dentro il Giardino di Boboli e perdersi.

Il Giardino di Boboli è aperto dal lunedì alla domenica secondo i seguenti orari:
Ore 8,15 – 16,30 nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio
Ore 8,15 – 17,30 nel mese di marzo (con ora legale 18.30)
Ore 8,15 – 18,30 nei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre
Ore 8,15 – 17,30 nel mese di Ottobre in coincidenza con il cambio da ora legale a ora solare
Ore 8,15 – 19,30 nei mesi di giugno, luglio, agosto

Chiusura: primo e ultimo lunedì del mese, Capodanno, 1° maggio, Natale. Il biglietto intero viene 7€, mentre il biglietto ridotto viene 3.50€

[vlcmap]

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.