Come viaggiare di più spendendo di meno

Mini Guida

Mini Guida di Budapest, tour di 3 giorni low cost

4 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 10, 2022

Il primo weekend a Budapest non si scorda mai, posso confermarlo. Budapest è al tempo stesso giovane e romantica e vi rimarrà nel cuore sia che andiate in inverno quando le temperature sono davvero basse, dia che andate con il caldo primaverile. Io sono andata in inverno, anche per gustarmi meglio le terme all’aperto, ma credo che una visita nelle stagioni più calde valga la pena per vedere meglio il Castello di Buda ad esempio o l’Isola Obuda, dove tra l’altro si svolge anche il famoso Sziget Festival.

budapest

Come arrivare e muoversi

Si trovano voli per Budapest low cost seguendo con un po’ di pazienza le promozioni fatte da Ryanair, Wizzair e Easyjet. Le promozioni sono ottime per un weekend low cost a BUdapest, io ho pagato 40€ andata e ritorno da Roma per Budapest con Ryanair. Il volo arriva all’unico aeroporto di Budapest, non potete sbagliare, che dista circa un’ora con i mezzi dal centro città.

Attivare fino in centro è facile ed è spiegato molto bene nel post su come spostarsi dall’aeroporto a Budapest centro. In pratica dovete fare un biglietto doppio in aeroporto, autobus+metro, il prezzo è molto basso.

budapest-muoversi

Una volta giunti a Budapest città io non vi consiglio di fare la Budapest Kartya, la carta trasporti della città. Budapest non è molto grande e con 3 giorni di tempo riuscirete a girarla bene a piedi. La metro l’ho presa in totale 2 volte in 3 giorni di viaggio, esclusi i tragitti da e per l’aeroporto. Quindi prima di farla aspettate e calcolate bene le distanze.

Una chicca è di certo la funicolare da Clark Ádám tér che arriva al Castello di Buda. Il prezzo del biglietto è di pochi euro, il tragitto è cortissimo ma vale la pena salirci sopra. Conviene prenderla per salire e poi scendere a piedi dalla stradina che si trova proprio davanti al castello dopo aver dato un’occhiata alla Chiesa di Mattia, al tramonto da Buda sul Parlamento e sul Danubio e al Budai Varnegyed, il quartiere.

budapest-sera

Dove dormire

Budapest è una città molto economica e personalmente consiglio di prendere un appartamento come quello che si trova nel centro città, il Minestrone Apartment, dotato di wifi e ben 5 posti letto a 40€ a notte, o l’Innercity Apartment, una garanzia come tutti gli Innercity.

Chi ama gli hotel, preferisce la colazione compresa nel prezzo e vuole la camera rifatta tutti i giorni, anche a costo di spendere qualcosa in più, può invece guardare gli Hotel di Budapest che partono da 70€ a notte, o l’EasyHotel di Budapest, l’hotel low cost della compagnia aerea EasyJet che va da 15€ a notte, in posizione ottimale vicino alla fermata della metropolitana.

budapest-mercato

Cosa visitare assolutamente

Oltre a una visita ad almeno uno dei bagni termali di Budapest, alle due zone principali della città, Buda e Pest, vi consiglio alcune cose che a mio avviso non potete mancare. Una mattina alzatevi presto e andate a fare colazione al Mercato Centrale della città di Budapest. Al piano superiore troverete alcuni chioschi dove mangiare bene a poco. Se preferite una colazione in una delle pasticcerie storiche della città, ricordate che a Budapest i dolci li sanno fare e bene, andate da Gerbeaud. La pasticceria non è low cost, vi avverto, ma qui proverete una delle esperienze culinarie migliori. Se arrivate prima delle 11 potrete fare una colazione a prezzi ragionevoli.

budapest-dove-mangiare

Per quanto riguarda le visite agli edifici storici della città di Budapest, vi consiglio il Parlamento. La visita al Parlamento si può fare anche in lingua italiana e vale la pena visitarlo perché è il più grande edificio in Europa e uno dei parlamenti più belli al mondo.

Non perdete anche la bellissima Sinagoga e la visita guidata, anche questa in italiano del quartiere ebraico con visita all’albero della vita e un resoconto sul ruolo degli ebrei ungherei nella Seconda Guerra Mondiale. Il racconto, anzi la storia, come ben sapete è forte e visitare questi luoghi fa di certo un notevole effetto.

budapest-parlamento

Ruin Pub e divertimenti a Budapest

Budapest è anche la città dei divertimenti e dei ruin pub, i così detti pub in rovina. Se volete passare delle belle serate e soprattutto low cost, questi locali sono esattamente quello che vi consiglio. I locali più famosi sono circa una decina e si trovano tutti all’interno di tre strade, non di più. Tra questi il più noto è di sicuro il Szimpla Kert, ma vi consiglio di esplorarne quanti più potete.

budapest-ruin-pub

Bagni termali, quali consigli

Andare a Budapest e non visitare uno dei bagni termali della città, è come andare a Barcellona e non uscire la sera, o andare a Roma e non vedere il Colosseo, è una cosa che si deve fare per capire al meglio lo spirito della città e come vivono i suoi abitanti. Sia in estate che in inverno, le terme di Budapest sono sempre piene di gente, soprattutto nei weekend ecco perché in questi giorni costano anche di più. Se potete quindi preferite i giorni feriali o gli orari di prima mattina o tardo pomeriggio.

Tra i bagni termali che vi consigli ci sono i più famosi, i Bagni Szechenyi (se riuscite a provarli di sera e in inverno poi capirete al meglio la loro bellezza dato che sono all’aperto) e i Bagni Gellert.

budapest-terme

Il costo dell’ingresso ai bagni termali si aggira intorno ai 10€, poi dipende dai bagni ci sono quelli più costosi e meno costosi. Ricordatevi però che oltre al prezzo di ingresso avrete sempre anche la cabina per cambiarvi (una in due può bastare) o in alternativa la cassetta di sicurezza. Infine ricordate di portare con voi asciugamano e ciabatte, che potete “portarvi da casa” o noleggiare. Per il noleggio, infine, non dimenticate che il deposito per la cauzione deve essere dato solo in fiorini, no euro e no bancomat, organizzatevi anche con i soldi prima di entrare anche perché il deposito è relativamente cospicuo.

Foto di Andreas LehnerVnGrijlMauriceCarlos Jiménez RuizTop Budapestcaptain.orangeDennis JarvisDaniel Edwins

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

10 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.