Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Sinagoga di Budapest e quartiere ebraico

1 minuti di lettura
La Sinagoga di Budapest è assolutamente da vedere, magari con una visita guidata in italiano. Una delle più grandi al mondo con tantissima storia, ne vale davvero la pena.

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Acquista direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 15% in occasione dell’Estate e precisamente fino al 29 giugno compreso! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 6, 2014

Il quartiere ebraico di Budapest non è molto grande, ma di certo ha una storia molto importante, ecco perché ne consiglio di certo la visita, preferibilmente guidata e in italiano, dato che c’è. La sinagoga di Budapest che si trova in Dohány utca al numero 2, è la più grande sinagoga in Europa, e la più grande al mondo quella dopo New York.

budapest-sinagoga-esterno
La visita guidata alla Sinagoga mi è piaciuta non poco. Non solo per la bellezza oggettiva della struttura, ma anche per la storia che in questo posto si cela, decisamente forte, non per tutti, venite preparati.

Nel 1920 in Ungheria nasce la legge dei numeri chiusi, solo il 10% degli universitari potevano essere ebrei e legge dopo legge si arrivò al 5 aprile del 1944 con l’imposizione stella famosa stella di David. In due mesi si formarono i ghetti e così anche a Budapest e in ulteriori altri due mesi la avvenne la deportazione. La metà della popolazione ebraica ungherese è stata uccisa in due mesi, anche perché gli ungheresi denunciavano gli ebrei per prendere soldi e negozi che appartenevano loro.

budapest-sinagoga-interno-ungheria

Il ghetto di Budapest era un centro di raccolta, un ghetto grande 0,3 km quadrati dove erano stipate ben 70 mila persone, nessuno poteva entrare e nessuno poteva uscire. La guida italiana non risparmia numeri, non risparmia date e nemmeno fotografie dell’epoca dove si vedono persone molto poco fortunate, fotografie che bene conosciamo ormai. La visita termina con l’albero della vita e la visita, per chi lo desidera alla Sinagoga e al Museo.

budapest-sinagoga

L’Albero della vita è un monumento che si trova sempre all’interno della struttura che accoglie anche la Sinagoga. L’albero della vita è stato voluto da Tony Curtis, che ha origini ungheresi e genitori ebrei ungheresi. Qui sono raccolti 4500 nomi, ognuno scritto su una foglia diversa di questo albero. Una cosa davvero toccante.

budapest-sinagoga-lampadario

Vicino a questo monumento anche un monumento ai giusti della Seconda Guerra Mondiale, le persone che si prodigarono per salvare gli ebrei. Intorno a questo monumento i sassi, tipici della cultura ebraica. Secondo la nostra guida si portano sassi sulla tomba perché questi non muoiono come i fiori.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

Potrebbe interessarti anche
Curiosità

Pietre d'inciampo, cosa sono e dove si trovano in Europa

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Acquista direttamente online la polizza viaggio Heymondo…
Eventi

Tutti gli eventi del mese di ottobre 2024 a Rimini e dintorni

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Acquista direttamente online la polizza viaggio Heymondo…
Come Muoversi

Argine degli Angeli a Comacchio, la ciclabile in Romagna

Circa 5km di ciclabile a sud della Valli di Comacchio, è qui che si sviluppa la nuovissima pista ciclabile Argine degli Angeli. Sembra davvero di pedalare sull’acqua ed è una sensazione bellissima, tutto quello che devi sapere è nell’articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.