Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 7, 2014
Una delle cose da fare assolutamente durante un viaggio a Budapest, oltre ad una tappa tra caffè e pasticcerie storici , è andare al Mercato Centrale (o Vasarcsarnok, o Great Market Hall) in Fovam tér, a pochi passi dal Szabasag hid, sulla sponda di Pest.
Come si può intuire dal nome è il mercato coperto più grande della città, qui si può trovare veramente di tutto, infatti è perfetto per rifornire la cucina se si alloggia in un appartamento e si vuole risparmiare.
La struttura è imponente e risale a fine ‘800, subito riconoscibile per l’esterno in mattoni a vista e la copertura in ceramica colorata. Entrando ci si ritrova in un brulicante labirinto di vie in cui è possibile acquistare frutta e verdura, carne, spezie, prodotti di manifattura e tanto altro ancora. Il secondo piano a balconata in ferro rende l’ambiente ancora più affollato, qui si trovano in particolare gli stand gastronomici che propongono i più genuini prodotti culinari.
Questo è il luogo migliore per provare qualche specialità ungherese, come i langos, simili a frittelle giganti che si possono guarnire con ogni bendidio: salse, formaggi, salumi, verdure e chi più ne ha più ne metta. Io ho avuto la malaugurata idea di mangiare uno intero come merenda… ma potrebbe sostituire un pranzo intero. A seconda della farcitura la spesa si aggira sui 5€, ma vi assicuro che dopo uno di questi sarete sazi per ore.
Il mercato è una vera e propria chicca, da vedere non solo per la bellezza della struttura, ma anche per i prodotti tipici che qui vengono venduti. Non dimenticate il piano superiore e il piano inferiore perché meritano di essere visti allo stesso modo, non fermatevi all’ingresso quindi!
Gli orari di questa struttura variano a seconda dei giorni, la domenica è chiuso, mentre per il resto della settimana apre ogni mattina alle 6.00 per chiudere alle 17.00 il lunedì, alle 18.00 da martedì a venerdì e alle 15 il sabato.
Foto di Christine Zenino, barockschloss, Txapulín
Grande Chiara! È un posto davvero bellissimo.. ti sei dimenticata solo una cosa: i vecchini sulle panchine che rimangono tutto il giorno a guardare i passanti e a fare delle chiacchiere!
questo sì che è un posto folkloristico! …e quelli che aspettano la chiusura bevendo una birra dopo l’altra al primo piano?
Interessante! una delle mie prossime mete sarà Budapest…ci andrò sicuramente.
grazie per i consigli
Anna