Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 19, 2012
L’autunno sta timidamente arrivando e in molti vogliono accoglierlo celebrando i prodotti che la nuova stagione porta con sé: a Morro d’Alba hanno scelto di farlo con vino e tartufi.
Questo paesino in provincia d’Ancona è oggi noto per la produzione del Vino D.O.C. “Lacrima di Morro d’Alba” e la festa che oggi vi presento nasce proprio dall’accostamento di questo vino al tartufo di Acqualagna.
Da oggi, 19 ottobre fino a domenica 21 ottobre, due eccellenze marchigiane si sposano sulle tavole di “Lacrima e Tartufo”, dove sarà possibile gustare e scegliere tra le tante specialità preparate da abili cuochi; in più zuppe e crostini, fritti, cresce di polenta, brulè e castagne.
Passeggiando lungo il camminamento La scarpa (Morro d’Alba è infatti l’unico borgo italiano fortificato che può vantare un cammino di ronda, la Scarpa appunto, interamente coperto e che conserva ancora le arcate), si potranno degustare antiche ricette a cura dello Chef a cura dello chef Claudio Colaone. Consigliata anche una visita al Museo “Utensilia”, dove sono raccolti gli utensili caratteristici del mondo mezzadrile, il quale ha scandito la vita dei contadini marchigiani fino a pochi decenni fa e ha contribuito a plasmare l’attuale paesaggio collinare che circonda Morro d’Alba. Per maggiori informazioni e per vedere il programma completo www.promorro.it