Come viaggiare di più spendendo di meno

Mini Guida

Torino, cosa fare nel weekend

3 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 20, 2014

Un weekend a Torino di 48 ore è un weekend che va dal venerdì sera alla domenica pomeriggio. Il modo migliore per vedere la città al completo, ammirarne i monumenti, visitare le caffetterie più importanti, mangiare al Quadrilatero o alla Granda in mezzo al pane e fare shopping di cioccolata e bere caffè.

Torino è una città elegante, pulita, bella e non troppo grande, se volete infatti girare per lo più nel centro città non dovrete comprare card o cose varie, vi basterà anche solo spostarvi a piedi. Se non altro riuscirete a vedere tutta la città, assaporarne i profumi e vedere gli interessanti scorsi.

Cosa vedere a Torino. Assolutamente la Mole Antonelliana e il suo Museo del Cinema. Il museo vi porterà via qualche ora, così se non avete tempo potete anche saltarlo e andare direttamente con l’ascensore fino alla terrazza della Mole, il biglietto è ridotto anche se a mio avviso il Museo del Cinema merita. Altra cosa che vi consiglio di vedere a Torino è la bellissima Piazza San Carlo, chiamata anche il salotto d’Italia con i suoi caffè, tutti da provare (ovviamente se non soffrite di pressione alta!). Porta Palazzo e il suo mercato sono da vedere, non credete a chi dice che è un posto pericoloso, ovviamente fossi in voi eviterei di passarci da soli di notte, soprattutto se siete donne (ma come in qualsiasi altro luogo del mondo), ma un giro di giorno al bellissimo mercato, soprattutto quello coperto è d’obbligo. Da evitare invece il Turin Eye, un po’ costoso per 15 minuti di salita e discesa, ma se siete appassionati di alte vedute, fatelo pure. Una tappa al Museo egizio non può mancare se siete appassionati, è il secondo al mondo dopo il Cairo, ma ricordate che se non prendete le cuffiette (4€) il museo vale solo la metà!

Dove dormire a Torino? Io vi consiglio l’Hotel San Paolo, anche se non proprio in centro ha un’ottima accoglienza e una buona colazione. Per un b&b in centro provate invece il b&b Cavour e se volete strafare

Ma parliamo di cose serie, cosa si mangia a Torino? I sapori torinesi sono eccezionali, forti al punto giusto e genuini, dalla carne cruda alla bagna cauda non manca nulla per soddisfare la voglia di gusto e cibo sano che si trova in ognuno di noi! Il posto che vi consiglio per mangiare e passare serata è il Quadrilatero Romano. Qui ad esempio si trova l’Acino, dove ho mangiato la migliore carne cruda e il miglior stracotto al barolo di sempre. Inoltre consiglio Basso 30, si trova sempre nel Quadrilatero Romano, luci soffuse e piatti ottimi.

Fuori dal Quadrilatero ci sono altri posti che vale la pena di citare ovviamente. Torino è una città davvero multiculturale, Al Andalus è un ristorante in cui si mangia taijin di vitello e prugne e cous cous in pausa pranzo tutto a 10€. Altro ristorante che consiglio è Le Papille, locale nuovo nella zona Liberty di Torino, un fast food ma con piatti tipici piemontesi, locale accogliente e molto vintage. Infine da provare è La Granda in mezzo al pane una sorta di fast food ma tutto italiano con carne piemontese e dolci davvero super. Qui ci sono stata già due volte e dovessi tornare a Torino un’altro pranzo non me lo farei di certo mancare.

Dopo il pasto viene il più bello, è il momento del dolce e del caffè. Dove andare per prendere il miglior caffè di Torino? Vi consiglio San Tommaso 10, il primo negozio/bar della storia Lavazza sorto proprio in questa via. Per prendere un caffè storico, non proprio un caffè, ma il famoso bicerin è bene andare là dove è nato, Al Bicerin. Qui il bicerin viene 5€ e generalmente si fa fatica a sedersi perché il locale è davvero piccolo. Se invece volete stare comodi per un po’ in Piazza castello si trova Baratti & Milano, davvero un posto dove gli zuccheri e il gusto non manca. Spenderete qualcosina in più ma credetemi ne varrà la pena. Per mangiare dell’ottima cioccolata a Torino vi consiglio 2 posti: da Guido Castagna a da Guido Gobino.

Cosa fare fuori Torino, ecco un piccolo itinerario per chi vuole vedere le Langhe ;)

Una curiosità, a Torino esiste un palazzo alto e strettissimo, gli abitanti della città chiamano questo Palazzo Polenta per via del suo aspetto. Dentro era anche abitato, fossi in voi, non me lo perderei.

[vlcmap]

2051 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Eventi

UlisseFest - La festa del viaggio di Lonely Planet

Il Festival del viaggio di Lonely Planet, il festival che unisce viaggiatori e che li fa volare anche stando in un’unico posto. Da Torino, passando per Rimini e infine a Pesaro, UlisseFest porta concerti, eventi e attività nella città marchigiana.
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.