Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 13, 2013
La casa di Giulietta, e soprattutto il rinomatissimo balcone, è una delle attrazioni più visitate della città di Verona. Fino al 10 Marzo con il prezzo del biglietto di ingresso ( 6,00€ 4,50€ per gruppi e anziani) sarà possibile visitare anche la mostra che si tiene nelle sue sale: La pelle della pittura.
In collaborazione con il comune di Verona e Palazzo Forti, questa mostra è dedicata all’artista veronese Angelo Dall’Oca Bianca, dove si esplora il suo rapporto col femminile. Una trentina di opere esaustive della ricerca di questo pittore molto legato al suo territorio. Per quel che riguarda l’edificio, risalente al XIII sec.,questi fu a lungo proprietà della famiglia Cappello, il cui stemma è scolpito sull’arco interno del cortile. E’ proprio l’identificazione dei Cappello con i Capuleti che ha dato origine alla convinzione che lì sorgesse la casa di Giulietta, eroina della tragedia di Shakespeare.
La dimora medievale al suo interno ospita arredi del XVI-XVII sec., affreschi relativi alle vicende di Romeo e Giulietta e ceramiche rinascimentali veronesi. Le sale dell’ultimo piano sono coperte da un soffitto ligneo trilobato, con cassettoni dipinti d’azzurro e stelle dorate. Nel cortile è collocata la statua in bronzo di Giulietta, opera dello scultore Nereo Costantini.