Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 5, 2013
Il Caffè Baratti & Milano è uno dei locali storici più antichi e prestigiosi di Torino, situato nella centralissima piazza Castello.
Quando sono stata in questo caffè mi sono chiesta subito l’origine del nome che darebbe pensare a un bar di Milano. Invece Baratti & Milano suo nome a due confettieri, Ferdinando Baratti e Edoardo Milano, che trasferitisi a Torino nel 1858, aprirono un laboratorio di confetteria e pasticceria in via Dora Grossa 43, destinato a divenire uno dei marchi più rinomati dell’industria dolciaria piemontese e italiana. Dato il successo, nel 1875 la Baratti & Milano decise di trasferirsi in centro, presso i locali nella nuovissima Galleria Subalpina, appena inaugurata. Il locale divenne presto ambito luogo di ritrovo della borghesia e il successo crebbe a tal punto da ricevere la qualifica di “Azienda fornitrice ufficiale della Real Casa“.
Il locale è elegantissimo, con specchi, marmi, bronzi, dorature e stucchi. Qui si può entrare tranquillamente anche solo a dare uno sguardo o a prendere un caffè in piedi. Il locale è molto ampio. Riuscirete facilmente anche a sedervi, ma se prendete qualcosa, sappiate che i prezzi non sono bassissimi. Sopra il bicerin, un dolcetto con le noci e una cioccolata baratti e milano con nocciole e panna montana. Il tutto per la modica cifra di una decina di euro circa. Non tantissimo ma nemmeno poco, per una volta si può fare.
Personalmente lo consiglio e lo trovo meglio del famosissimo Bicerin, nel quale si fa tanta fila e si fa fatica a sedersi, per me meglio Baratti & Milano.
[vlcmap]