Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosa fare tra Langhe e Roero

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 2, 2012

Dopo avervi parlato di due delle tappe culinarie (Osteria La Bocca Buona @ Bra e Agriturismo La Bossolasca @ Santo Stefano Belbo) e della nostra sistemazione all’Agriturismo Cà San Ponzio durante il blog tour con Italy Different, alla scoperta di Langhe e Roero penso sia giusto dare qualche indicazione utile per chi si trova in quelle zone e… vuole riempire il tempo tra una mangiata e una bevuta.

Il primo consiglio è quello di muoversi. A piedi, in bici, in moto o in auto, come si preferisce, ma l’importante è godersi il “su-e-giù” lungo strade e sentieri collinari che offrono ad ogni metro uno scorcio o un panorama diverso, poi quale modo migliore per smaltire la ciccia post abbuffata a base di ravioli del “plin”? Già vi ho parlato dei percorsi organizzati dalla Fondazione Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo, questi sono proprio sviluppati sul territorio nelle vicinanze del paese e ritengo sia un’ottima cosa unire il relax di una passeggiata al piacere di scoprire qualcosa di più sullo scrittore torinese.

Da queste parti è difficile trovare qualcosa che prescinda completamente dalla buona tavola, infatti uno degli appuntamenti da non perdere è il Mercato della Terra di Alba, che occupa Piazza Pertinace ogni sabato mattina. Qui si possono trovare prodotti a km 0, frutta e verdura, vasetti di marmellata o salse adatte ad ogni piatto, biscotti e le immancabili nocciole, salumi, formaggi di capra, uova di struzzo e ovviamente il vino. Ogni banco è una scoperta e vi ritroverete a trascorrere qui anche ore, i produttori sono molto orgogliosi di tutto ciò che propongono e per questo sempre felici di spiegare ed esaudire ogni curiosità.

A Barolo invece, paesino che dà nome al famosissimo vino rosso, si possono trovare due piccole “chicche” da non perdere se ci si trova in zona: il WiMu, particolarissimo museo del vino progettato da François Confino (l’ideatore del Museo del Cinema di Torino per intenderci!), che occupa le stanze del Castello dei Falletti, e il Museo del Cavatappi, poco distante, dove è esposta una collezione di 500 cavatappi dalle forme e dimensioni più varie, alcune veramente curiose.

Intanto che si parla del paese di Barolo mi sembra giusto segnalarvi un posto dove fare qualche acquisto da portare a casa o anche solo per soddisfare un po’ di golosità, al n. 46 di via Roma si trova un negozietto decisamente semplice e spartano dove si possono comprare biscotti tradizionali, freschi e buonissimi come quelli al barolo chinato, il biscotto delle Langhe, i brut ma bun e varie altre prelibatezze sia dolci che salate.

Infine tra Langhe e Roero non ci si può astenere dal fare una degustazione tra le tante cantine presenti sul territorio. Noi abbiamo avuto la fortuna di essere accolti nelle bellissime Cantine Ceretto nella Tenuta Monsordo Bernardina di Alba, dopo una visita a passeggio tra le botti abbiamo potuto fare un assaggio di tre formaggi accompagnati da tre vini, davanti a una bellissima vetrata con vista sui vigneti, su cui si affaccia anche il cosiddetto “acino”, un punto sopraelevato panoramico in cui si può sorseggiare un buon bicchiere di vino. In questa cantina si possono fare degustazioni e seminari a partire da 15€.

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.