Come viaggiare di più spendendo di meno

Mini Guida

48 ore a Napoli, tour di 3 giorni low cost

3 minuti di lettura
Cosa vedere a Napoli in tre giorni, la mini guida per un weekend low cost a Napoli tra sfogliatelle, storia con Napoli sotterranea e la Galleria Umberto I e cucina tra pizza e babbà.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 10, 2022

Per un viaggio a Napoli non vi basterà un weekend, dovrete senza dubbio ritornare. Per un viaggi a Napoli non vi basteranno due occhi e una bocca per quante belle e bizzarre cose ci sono e per quanto cibo, pizza e sfogliatella in primis, potrete e vorrete assaggiare.

Un weekend a Napoli di 3 giorni, quindi di 48 ore, se partiamo il venerdì sera e ripartiamo la domenica sera, è un viaggio un po’ striminzito, ma per chi non c’è mai stato è un primo approccio a un accogliente e scanzonato, il mondo di Napoli.

Dove dormire

Partiamo dalle basi, dove dormire a Napoli è importantissimo. La zona della stazione non è così brutta come dicono, basta non uscire a mezzanotte ad esempio, stare quindi un pochino attenti, ma come tutte le stazioni d’Italia no? L’Hotel che vi consiglio è l’Hotel Terminus, un 4 stelle molto bello con colazione abbondante e varia che vi stupirà per la posizione e il prezzo. Un altro posto dove dormire in alternativa è il B&B La storia di Napoli, provato e testato.

piazza del plebiscito

Cosa vedere

Da vedere a Napoli ci sono tantissime cose, innanzitutto la Cattedrale di Napoli con la Cripta di san Gennaro, ma anche i quartieri e Piazza del Plebiscito. Non dimenticate di fare un giro a piedi sul lungomare di Napoli reso completamente pedonabile solo da qualche anno, dove potrete camminare e rilassarvi sotto il caldo sole delle giornate campane.

Non perdete il Cristo velato, anche se dovrete fare un pochino di fila, non perdete il tour della Napoli sotterranea e non mancate di fare un giro a Castel dell’Ovo e Castel Nuovo e da non perdere anche il Cimitero delle Fontanelle così caro ai napoletani, da pochissimi anni riaperto al pubblico.

Infine se avete ancora un pochino di tempo non mancate Spaccanapoli, la Galleria Umberto I e una bella passeggiata in via dei Tribunali.

Da non perdere a Napoli è Via San Gregorio Armeno, la via dei presepi e del Natale che è così tutto l’anno. Non importa quindi quando deciderete di andare a Napoli, in Via San Gregorio Armeno, troverete sempre presepi e statuine e prodotti di vero artigianato locale ad attendervi.

via dei pastori

Come muoversi

Per muoversi a Napoli centro ci si muove prevalentemente a piedi. Il centro della città non è molto grande e i vicoli di Napoli vanno visti e vissuti così, senza autobus ne mezzi particolari. Se proprio non vi va di camminare preferite gli autobus che almeno vi permettono di continuare a vedere fuori dai finestrini o se dovete arrivare in delle zone particolari del centro città prendete la metropolitana di Napoli.

Cosa e dove mangiare

Cosa mangiare a Napoli è difficile da dire, sarebbe meglio che vi consigliassi cosa non mangiare a Napoli. Napoli è conosciuta per le sue pizze e le sue sfogliatelle, ma anche per il pesce e tanto altro. Mangiare a Napoli è un’esperienza, fa parte del tour e se non mangiate almeno una pizza come si deve non potrete dire di aver visto e capito la città di Napoli. Se volete provare una trattoria tipica, lontani dalle pizze, vi consiglio subito la Trattoria Nennella che si trova nei Quartieri Spagnoli, non vi deluderà ;)

Infine una menzione speciale va alla pizza fritta, provate quella de I Decumani, poco prima di entrare al tour della Napoli sotterranea. Per non fare nessuno sgarbo alla tradizione napoletana bevete tanti caffè, del resto il caffè qui è davvero di casa.

pizza napoli

Pizza

Tra le pizze da non perdere a Napoli ve ne consiglio 3. Non mancate la Pizza Da Michele, la pizza che viene fatta solo margherita e marinara per il rispetto delle tradizioni. Potrete aspettare fino a due ore fuori in attesa, ma credete a me, ne varrà la pena.

Non mancate Gino Sorbillo, meglio quello in centro città a Napoli, in via dei Tribunali, ma se vi trovate sul lungomare e state facendo una passeggiata, va bene anche la seconda sede di Sorbillo.

Infine, se vi rimane tempo e avete già provato i primi due o sono talmente pieni da avervi fatto cambiare idea, provate la Pizzeria Brandi dove si mormora sia nata la Pizza Margherita e un la targa all’esterno del locale lo recita pure. Alcuni sono però un po’ scettici, la pizza invece è gustosa ;)

sfogliatella

Sfogliatelle

Non andatevene da Napoli senza aver assaggiato almeno una sfogliatella. A mio avviso ce ne sono 3 le sfogliatelle migliori di Napoli. La prima è senza dubbio la sfogliatella di Attanasio, che si trova in zona stazione, ecco perché vi consiglio di prendere l’hotel lì.

La seconda tappa per mangiare le sfogliatelle più buone di Napoli è Scaturchio, che si trova in Piazza San Domenico Maggiore, comunque sempre in pieno centro a Napoli.

Infine se non siete ancora soddisfatti, andate dentro la Galleria Umberto I per trovare un’altra dolce sorpresa, la sfogliatella di Mary!

Foto di Alpharaffaella (Ra)Austin Keys e mararie

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

14 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.