Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Come muoversi a Napoli: metropolitana

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 16, 2015

Il progetto della metropolitana di Napoli è quello di creare una nuova rete di collegamenti, detta anche “Linea Circolare“, in grando di coinvolgere i punti salienti della città: il risultato ultimo sarà la linea metropolitana che permetterà di raggiungere l’aeroporto di Capodichino partendo da Piazza Garibaldi. La struttura è nata da un progetto di Dominque Perrault, architetto e urbanista francese che ha dato vita ad altre opere in altre grendi città europee; sue creature sonola Biblioteca di François Mitterand di Parigi, il Teatro Mariinskij a San Pietroburgo, la piscina Olimpica di Berlino ed il progetto di riqualificazione della cava ex- Rainone di Salerno.

Durante la cerimonia di inaugurazione della fermata presso la stazione Garibaldi, della Metro 1 che avverrà il 2 Dicembre 2013, verrà posata simbolicamente anche la prima pietra dell’altra nuova fermata che è in progetto per la realizzazione della linea. Parallelamente sono previsti ulteriori interventi per la restaurazione della piazza: giardini e fermate degli autobus, ma anche un vasto parcheggio sottoraneo.

Un progetto bello sulla carta ma che da napoletana vedo ancora lontano da quello che è la realtà effettiva. Grandi nomi per le opere architettoniche ma che sono poi in antitesi con il disagio sociale e cittadino che abita lì da anni. Come ogni stazione che si rispetti, anche la Stazione di Piazza Garibaldi ha il suo popolo di clochard che vive di elemosina e dell’intervento di volontari; ci sono poi tantissimi truffatori e venditori ambulanti abusivi: c’è chi ti vende l’accendino, chi ti vende la “fortuna” o un paio di calzini.

Piazza Garibaldi è il nodo che collega la città a tutti i paesi limitrofi: l’arena mattutina per salire sul treno della metro, le urla dei pendolari per il servizio sempre più scadente della Circumvesuviana, la rabbia dei lavoratori della stessa perchè non sanno cosa faranno del loro futuro e continuano a protestare per un diritto assicurato dal primo articolo della nostra costituzione.

Piazza Garibaldi è anche il luogo di incontro di tutte quelle donne dell’Est Europa che vengono in Italia in cerca di lavoro e le vedi che vagano per la piazza con tutta la loro vita chiusa in una o due buste di plastica. Piazza Garibaldi è dove puoi trovare file di persone che in un quadrato di stoffa di vende ciò che ha trovato tra i rifiuti. Quando arriva poi la notte, quella stessa piazza si popola di piccole donne schiave del mercato del sesso. Tutto questo è Piazza Garibaldi.

Ben vengano le opere di manutenzione e di restaurazione della città, ma cosa ce ne facciamo di una bella stazione se non possiamo assicurare i servizi di trasporto? a cosa serve una bella stazione se i passeggeri hanno paura di camminare per la Piazza principale della città?

Aggiornamenti prezzi 1° Gennaio 2015

Dal primo gennaio 2015 l’Azienda del Trasporto Pubblico Napoletano ha modificato il sistema tariffario per gli spostamenti in città. Non sarà più possibile acquistare i biglietti Unico ma i Tic (Ticket Integrato Campania). Rincari ma anche delle novità per il nuovo anno:

  • Biglietto Corsa Singola valido per Bus urbani, metropolitana e funicolari 1 Euro;
  • Biglietto Più Corse valido per Bus urbani, mentropolitane, circumvesuviane e funicolari da 1,20 euro a 1,50 euro e da 90 minuti a 100 minuti.

71 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggiatrice per scelta e per sbaglio, da cinque anni al termine casa ha legato ben quattro città diverse: Napoli, Urbino, Roma e Barcellona. La valigia è il suo accessorio preferito, ma anche le borse capienti! Napoletana doc, le piace viaggiare alla scoperta del Sud
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.