Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

La Strada dei Presepi a Napoli, Via San Gregorio Armeno

3 minuti di lettura
San Gregorio Armeno è la via degli artigiani di Napoli. Qui a Natale vengono prodotti alcuni dei presepi più belli al Mondo. E` affascinate passare durante le feste in questa via per capire davvero, cosa significa per i napoletani, l'arte del presepe e la sua tradizione.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 2, 2021

Non me ne vogliate, ma l’arte presepiale è una delle specialità dell’artigianato napoletano ed io ogni anno, da buona napoletana, vado ad omaggiarlo.

Ammirare i pastori della tradizione è ormai una tradizione: anno dopo anno impari i volti degli artigiani, corri a scoprire i nuovi pastori provenienti dal mondo della cultura, dello sport o della politica per rimanere sempre terribilmente estasiata da quel gioco di colori, odori e sguardi che solo quel luogo è in grado di regalarti.

Via del Presepe a Napoli

Via del Presepe a Napoli

Per visitare le vie dell’arte presepiale, tuttavia,è bene fare dei piccoli accorgimenti. Prima di tutto, nonostante il mio amore per la mia città, ci tengo bene a precisare che se avete intenzione di visitare quei luoghi, soprattutto durante il periodo natalizio, è doveroso non solo stare bene attenti a borse, portafogli e cellulari, quanto evitare di indossare gioielli vistosi e mettere in bella vista macchine fotografiche di ultima generazione. Questo è un consiglio per passare una bella giornata senza preoccupazioni e brutte sorprese: d’altra parte, in qualsiasi luogo affollato e ricco di turisti i borseggiatori e ladri sono pronti a mietere vittime. Ma non rinunciate alla visita spaventati da chissà quale possibili pericoli: siete solo in una grande metropoli, come tutte le altre.

Raggiungere Via San Gregorio Armeno è semplicissimo qualsiasi sia la vostra posizione: se siete in macchina cercate di parcheggiare quanto prima, perché in quella zona fatta di vicoletti, divieti e ztl perdereste solo tempo, oltre al fatto che potreste beccarvi una bella multa e rinunciare ai regali di Natale. Presupponendo che siete sul Corso Umberto I, basterà salire lungo Via Duomo, una delle arterie della lunga strada meglio conosciuta come Rettifilo e dopo aver oltrepassato l’incrocio con Spaccanapoli, altro importante simbolo culturale partenopeo, vi troverete su Via Dei Tribunali: da lì, girando a sinistra e proseguendo per poche decine di metri, troverete l’accesso a San Gregorio Armeno.

Via del Presepe a Napoli

Via del Presepe a Napoli

Sicuramente il momento più suggestivo nel quale visitare è quello che va dall’8 dicembre fino alle festività natalizie, ma anche il periodo più affollato e correste il rischio di rimanere imbottigliati in un gregge di turisti e non riuscire ad ammirare niente. Sarà per questo motivo che già dal 1 novembre le strade sono già addobbate e pronte per i primi acquisti natalizi, con un flusso di turisti discreto ma utile per visitare tutto in completa tranquillità.

Le botteghe sono tante così come le cose da vedere. La tradizione presepiale è in grado di soddisfare qualsiasi richiesta: ci sono pastori da pochi euro, a quelli che vanno intorno ai 50 euro fino a pezzi di pregiatissimo ( e costosissimo) artigianato locale. Non solo pastori, ma anche tutto ciò che serve per allestire un vero presepe così come la tradizione vuole: suppellettili vari ( bottiglie, piatti, bicchieri) utili per rendere verosimili le ambientazioni del vostro presepe, ma  anche strutture presepiali già precostruite, casette, animali, piccoli marchingegni per ricreare ruscelli o dare movimento a oggetti o personaggi.

Lascia senza parola la cura dei particolari con i quali i pastori vengono realizzati: non solo la scelta dei tessuti ed il taglio di questi per la realizzazione degli abiti, ma ciò che lascia positivamente sorpresi è la capacità straordinaria di ricreare espressioni e mimiche umane da sembrare vere. Così oltre alle statuette che rappresentano qualsiasi genere di mestiere, è facile riuscire a riconoscere i personaggi del nostro tempo; tra le novità di quest’anno ci sono: Raffaella Fico con il suo Bambino, Belen Rodriguez, Marco Simoncelli, Insigne, Cavani ma anche Umberto Bossi, Sarkozy e Carla Bruni con prole al seguito e molti altri ancora.

Via del Presepe a Napoli

Via del Presepe a Napoli

Non perdetevi anche la bancarella con vero “Stradivaro“: un vecchio violino semidistrutto che per l’errata etichette e la simpatia dei titolari attira ogni anno curiosi e turisti. Potrete ammirare anche piccoli oggetti di artigianato come il classico corno napoletano: emblematico portafortuna che, in alcuni casi, ha anche il certificato di effettiva utilità!

Un luogo pittoresco ed a tratti irreale, dove la tradizione sacra e profana si mescolano e danno luogo ad uno spazio senza tempo, rimasto intatto nonostante i disagi e le problematiche che ogni anno si aggiungono a questa città.

71 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggiatrice per scelta e per sbaglio, da cinque anni al termine casa ha legato ben quattro città diverse: Napoli, Urbino, Roma e Barcellona. La valigia è il suo accessorio preferito, ma anche le borse capienti! Napoletana doc, le piace viaggiare alla scoperta del Sud
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Napoli, percorso alla scoperta della Campania greca