Come viaggiare di più spendendo di meno

Mini Guida

48 ore a Cesenatico, weekend in Romagna

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 20, 2014

Cesenatico è una delle località romagnole più belle della costa. Conosciuta più che altro per le vacanze di famiglia, in realtà a Cesenatico c’è molto di più. Cesenatico offre sia alle famiglie con bambini, sia ai giovani che qui vogliono spassarsela.

Cosa fare a Cesenatico? A Cesenatico si possono fare diverse cose, innanzitutto il mare. Il mare di Cesenatico ha i fondali bassi e riesce a soddisfare le esigenze di grandi e piccini che vogliono “sguazzare” in mare senza pericoli. Per i più grandi ci sono gli stabilimenti balneari attrezzati di campi da beach e da basket e in ogni stagione dell’anno una bella corsa, la mattina presto magari, è un toccasana. A Cesenatico si può andare a vedere il favoloso Museo della Marineria per imparare qualcosa di più sulla nostra storia e sulla storia della barche che hanno fatto grande questa parte di Costa. Per gli appassionati di ciclismo c’è anche lo Spazio Pantani, mentre per le famiglie c’è la Casa delle Farfalle, un bellissimo posto dove divertirsi imparando, non troppo distante da Cesenatico.

Dove mangiare a Cesenatico? Cesenatico per quanto piccola propone diversi ristorantini anche di pesce dove fare un buon pranzo, mangiare una piadina o gustare una caprese. Attenzione ai ristoranti sul Molo, alcuni hanno solo un buon nome ma sparano prezzi troppo alti. Personalmente consiglio il Maré e il Bagno Adriatico 62, verso il mare, la tanto famosa Osteria del Gran Fritto lo consiglio in parte, prezzi alti anche se si mangia bene. Infine un grande no per il Ristorante la Baia, davanti al ristorante Marè per intenderci, un locale dove è buona solo la pizza a mio avviso. Per le serate consiglio il Molo 95 e lo Sloppy Joe’s.

Cosa vedere a Cesenatico? A Cesenatico consiglio un bel giro nel centro storico della città. Qui si trova tanta storia a partire dalla Piazzetta delle Conserve dove ogni giorno viene fatto il mercato dei contadini dell’entroterra e dove si possono trovare frutta e verdura dai colori e dagli odori meravigliosi. Consiglio di fare un giro nella pescheria coperta, di fianco alla Piazzetta delle Conserve e di fare una bella passeggiata lungo il Molo. Qui in inverno le bellissime imbarcazioni che fanno parte del Museo della Marineria, ma sempre visibili da tutti perché sono la sezione all’aperto del Museo, vengono adibite a Presepe. Sì, avete proprio capito bene. Le imbarcazioni illuminate come un albero di Natale ospita i personaggi della tradizione cristiana e in ogni imbarcazione spiccano queste statue. Da non perdere!

Dove dormire a Cesenatico? A Cesenatico esiste Cesenatico Bellavita, un Consorzio che racchiude ben 30 hotel in centro a Cesenatico ma anche un po’ fuori, verso Valverde ad esempio. Io vi consiglio questo Consorzio e per la precisione l’Hotel Valverde dove sono stata diverse volte.

[vlcmap]

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.