Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

La Feria de Abril: dal 16 al 21 aprile 2013 a Siviglia

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 25, 2013

feria de abril5

A meno di due mesi dall’evento che inaugura la primavera sivigliana, passando per Los Remedios potete già intravederla da lontano. Allegra, porta i colori tipici della città e si ispira alla meraviglia di Plaza de España. La Portada della Feria de Abril 2013 è pronta, e a noi turisti innamorati dell’Andalusia e del flamenco non ci resta che prenotare un volo low cost e affrettarci a trovare una sistemazione per vivere giorni indimenticabili proiettati in un’altra epoca.

Sì, perché se non ci siete mai stati, fidatevi rimarrete meravigliati. Le dame vestite con i colori del flamenco, i cavalieri con cappello e clavel rosso appuntato al bavero della giacca, e poi cavalli e carrozze e le strade che dimenticano l’asfalto per lasciare il posto alla tipica sabbia rossastra, l’albero. La Feria de Abril è flamenco allo stato puro: un’intera settimana di festeggiamenti al ritmo di sevillana e al gusto di jamón.

Ma quali sono le cose assolutamente da fare e quelle da evitare alla Feria??
Ecco qua un veloce prontuario che vi aiuterà a districarvi tra usi e costumi sivigliani in un evento che richiama turisti da tutto il mondo.

Dove. Nel quartiere de Los Remedios. Fermate della metro: Parque de los Principes, Blas Infante. Autobus e metro intensificano e ampliano il loro orario, garantendo servizio tutta la notte.

Quando. L’inizio ufficiale è lunedì 16 aprile, il famoso lunes del “alumbrao” quando si accendono ufficialmente le luci della Feria. Non fate l’errore di presentarvi in panni da flamenca; questa prima serata è informale. Si mangia pesce fritto e si attende insieme la mezzanotte per dare vita alla vera e propria festa. Sì al vestito elegante dal martedì pomeriggio. L’ultimo giorno è domenica 21 aprile quando un fantastico e romantico spettacolo pirotecnico illuminerà Siviglia a giorno.

Dress Code. Ok, a voi sembrerà di andare a una delle tante fiere, ma non è così. La parola d’ordine è eleganza. E qualora non possediate uno stupendo vestito da flamenco, scegliete i classici abiti “da festa”. Sì ai tacchi alti, anche se scomodi, sì a camicette primaverili, e sì soprattutto a gioielli vistosi e perché no, fiori tra i capelli. Gli uomini optino per giacca e camicia.

Food and drink. Il cibo è quello tipico andaluso. Tapas di jamón, formaggio, panini di carne, gamberetti e crocchette, annaffiate da ottima birra Cruzcampo. Ma tra una danza e l’altra è il rebujito il vero protagonista della Feria. Bevanda tipica dell’Andalusia, si ottiene mescolando vino manzanilla con gazzosa. Si vende in caraffe- una costa circa 8 euro- e si beve in compagnia in piccoli biccherini. E’ fresco, gradevole ma attenzione perché ha una certa gradazione alcolica che sentirete soprattutto la mattina successiva. Ma anche questo è la Feria.

La Feria de los niños. I bambini trovano il loro divertimento in calle Infierno: un vero e proprio parco giochi e di divertimenti, non solo per i più piccini. Dalla ruota panoramica, alla barca vichinga, e ancora autoscontri e tiro a segno. Un vero e proprio Paese dei Balocchi!

Le casette private. La maggior parte delle casette qua a Siviglia sono private. Se avete la fortuna di essere invitati dal proprietario, o da chi appartiene a club e circoli sappiate che è buona norma presentarsi al massimo con un solo accompagnatore. Siete ospiti molto spesso vi offriranno da bere, per questo è sempre meglio non esagerare e abusare della gentilezza altrui.

Le casette pubbliche. Esistono anche casette pubbliche e comunali, generalmente appartenenti a uno dei tanti quartieri della città, e sinceramente per esperienza personale è qui che ho trovato il miglior ambiente per ballare e divertirsi.
Un consiglio, se visitate la Feria nel weekend, sappiate che sarà presa d’assalto da numerosi turisti, per questa ragione se volete mangiare in tutta tranquillità muovetevi con largo anticipo.

E ora?? A bailar!

46 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca compie il primo viaggio a 4 mesi. Da allora si è fermata poche volte. Romagnola purosangue ama sopra ogni cosa il mare e tutto ciò che è acqua. Il viaggio è la sua passione e non riesce a stare ferma per più di un mese nello stesso luogo. Treno, auto e aereo sono i suoi compagni di vita e raramente la vedrete senza un trolley o una borsa da viaggio in mano. Dopo l'erasmus a Parigi, ora vive a Siviglia, dove insegna italiano. Sogna di fare la professoressa di latino, ma nel frattempo si diletta a scrivere e a pianificare i suoi weekend in giro per il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.