Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Festa di San Martino a Venezia, storia e tradizione l’11 novembre

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 13, 2012

Come ogni anno, l’11 novembre a Venezia si festeggia in modo molto coreografico e sentito la festa di San Martino.

I bambini, in tale data, diventano i protagonisti delle strade: indossano lunghi mantelli e spade, prendono mestoli, coperchi e pentole (che spesso attaccano al collo) e battono per attirare l’attenzione dei passanti o delle persone chiuse in casa, nella speranza di avere qualche soldino per potersi comprare i dolcetti desiderati.

Spesso accompagnano il tutto con canzoni e filastrocche, talvolta molto semplici, altre più complesse ma sempre in dialetto veneziano: famosa è quella che dice “Oh che odori de pignata, se magnè bon pro ve fazza, se ne de del bon vin, cantaremo San Martin” (Oh che odori di cibo, se state mangiando che vi faccia bene, se ci date del buon vino, canteremo San Martino).

Ma perché questa usanza? La leggenda narra di un santo, Martino, che, incontrando un vecchio povero e infreddolito ma non potendo aiutarlo con denaro, sguainò la propria spada, tagliò il proprio mantello in due pezzi e ne diede una metà a quel vecchietto. Poco dopo, il clima si riscaldò e, dalle nuvole, spuntò un sole radioso. Da qui il famoso detto “Estate di San Martino”, come vengono definite ancora oggi le belle giornate di novembre.

In occasione della festività, tutte le pasticcerie di Venezia preparano il famoso dolce di San Martino, una gioia per gli occhi e per il palato: ha la forma del santo a cavallo con mantello e spada e si realizza con una pasta frolla decorata con glassa di zucchero e praline.

In questo periodo si può trovare lo stampo di San Martino in tutti i negozi di casalinghi di Venezia. Può, inoltre, essere interessante abbinare la visita della città in festa alla Biennale di Arte o di Architettura che, ogni anno, apre una finestra sullo stato di fatto della cultura a livello mondiale.

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.