Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 13, 2012
Per conoscere meglio Padova, vi consiglio di prendere parte a un’iniziativa che trovo davvero molto interessante. Vi è un gruppo di volontari che fanno parte dell’associazione di Legambiente che, a orari e giorni stabiliti, accompagnano, spiegano e rendono fruibili alcuni monumenti di Padova che, altrimenti, resterebbero chiusi, rivalutandone così l’importanza e il loro prestigio.
In particolare, vi segnalo le seguenti opere architettoniche, fruibili con i volontari di cui vi parlavo:
Reggia Carrarese, complesso di edifici che i Signori di Padova (i Carraresi, appunto) fecero costruire all’interno delle mura medievali.
Scuola della Carità, splendida e antica confraternita laicale di Padova.
Torre dell’Orologio, uno dei primi orologi astronomici realizzati in Italia e finito di restaurare nel 2010.
Ponte San Lorenzo, ponte romano nel cuore della città vecchia che attraversava il Medoacus, cioè il fiume Brenta.
Oratorio di Santa Margherita, centro religioso nella Padova medievale.
Prendendo parte alla visita alla Torre dell’Orologio, ad esempio, potrete vedere il gioco di cavi e leve che, per secoli, hanno scandito l’ora e le fasi lunari, ma anche conoscere aneddoti molto interessanti: dalla mancanza di un segno zodiacale e il motivo di tale assenza, alla vita trascorsa, all’interno della Torre, di un guardiano e dei suoi dodici figli.