Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Bacari dei veneziani, i 5 migliori

2 minuti di lettura
5 locali tipici veneziani da scoprire per vivere un'esperienza autentica insieme ai locali! Pronti a prendere nota?

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 30, 2019

Se vi trovate a Venezia, una cosa che dovete assolutamente includere nella vostra visita è un bacaro tour. Il bacaro è il tipico locale veneziano che sta a metà strada tra una locanda e un bar, in cui ordinare cicchetti (crostini, polpette, pesce fritto, polenta) accompagnati da un bicchiere di vino della casa, la famosa “ombra”.
Di solito sono luoghi piccoli, con pochi posti a sedere e sono tutti relativamente vicini per facilitare un ricambio continuo di clienti. Essendo dei locali particolari che esulano dalle regole generali di bar o pub, gli orari di chiusura spesso sono attorno alle 20, massimo 21. Un bacaro tour andrà quindi iniziato nel pomeriggio all’ora dell’aperitivo.

Ma quali sono i migliori bacari dei veneziani?

1. Bacareto da Lele (Fondamenta dei Tolentini 183)

Frequentato da universitari di qualsiasi facoltà, il Bacareto da Lele è un’istituzione. Piccolo sia nelle dimensioni che nei prezzi, ha un’offerta di gustosi panini e vini che vi farà dimenticare qualsiasi altra cosa. Con pochi euro potrete bere un rosso della casa e assaggiare i mini panini che spaziano dal semplice salame, alla pancetta con finferli. Vista la sua posizione vicino a Piazzale Roma, è il punto di partenza perfetto per il bacaro tour se arrivate in autobus o in macchina.

2. Hostaria Vecio Biavarol (Santa Croce 225)

Se invece arrivate in treno, passato il Ponte degli Scalzi, il primo vero bacaro che incontrate è il Vecio Biavarol. Nonostante anche questo sia piuttosto piccolo, ci sono alcuni posti a sedere sia all’interno che all’esterno. Il vino della casa è ottimo, così come quelli proposti alla carta, e l’offerta culinaria davvero particolare. Da provare obbligatoriamente il crostino caldo croccante con la mortadella di Bologna tagliata sul momento e il pesto di pistacchi di Bronte.

3. Cantina Arnaldi (Santa Croce 35)

Proseguendo la vostra passeggiata alcolica lungo la stessa fondamenta, incapperete nella Cantina Arnaldi. È un locale alla moda che permette anche di pranzare o cenare, ma ricordatevi di prenotare perché è sempre pieno. I vini sono pregiati e vi vengono descritti con molta competenza, lo spritz è ottimo, così come le polpette e i crostini, per i quali vengono azzardati abbinamenti di qualità che funzionano molto bene. Un esempio è il crostino con prosciutto cotto alla brace con miele e pomodorino secco, se c’è non perdetevelo.

4. Al Bottegon (Fondamenta Nani 992)

Procedendo verso il Ponte dell’Accademia, appena superata la libreria Toletta, avrete davanti il secondo bacaro degli universitari, Al Bottegon. Nessun posto a sedere, ma l’affaccio direttamente sulla riva. Il vino in questo bacaro può essere sia gustato al bicchiere, sia acquistato alla bottiglia, trattandosi di fatto di un’enoteca. I cicchetti proposti sono tra i più particolari della zona e hanno anche vinto diversi premi. Da provare quello alla zucca e parmigiano e quello con il gambero in saor.

5. I bacari della Misericordia (Cannaregio)

Infine, dalla parte opposta di Venezia, lontano dal flusso turistico e universitario, spostandosi un poco da Strada Nova, c’è Fondamenta della Misericordia. Lungo questa riva avrete la possibilità di provare tra i migliori bacari con offerta di pesce, sedendovi anche direttamente in riva al canale. Alla Misericordia troverete l’Ostaria Bea Vita, Al Timon Bragozzo, famoso per i cicchetti con la polenta, Al Mariner, oppure il Paradiso Perduto, dove vi consiglierei di fermarvi per pranzo o cena, oltre a gustarne i fantastici cicchetti.

Buona bevuta!

24 articoli

Informazioni sull'autore
Nata e cresciuta nella provincia di Venezia, Beatrice ha sempre avuto una grande passione per i viaggi e per la storia. Laureata in archeologia, ama girare il mondo per scoprire il passato, vivendo però sempre il presente e con lo sguardo fisso al futuro. Ha iniziato a scrivere un blog per raccontare le sue avventure e i libri che la accompagnano nel percorso. Predilige i viaggi in totale libertà, senza troppa organizzazione e cercando di immergersi il più possibile nella cultura del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.