Come viaggiare di più spendendo di meno

Zuppa Gallurese
Ricetta

Ricetta sarda della zuppa gallurese

2 minuti di lettura
La ricetta della zuppa gallurese, ricetta sarda per chi ama la Sardegna e i viaggi tra spiagge e nuraghi ma anche la cucina. Non solo vacanza quindi, ma anche tutte le istruzioni per riprodurre queste ricette a casa.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 29, 2021

La zuppa gallurese, chiamata anche ‘supa cuata’, è un piatto tipico della Gallura, area geografica nel nord Sardegna. Se sei stato già in queste zone, sicuramente hai assaggiato qualche piatto tipico sardo mentre esploravi la Valle della Luna (Santa Teresa Gallura) o Aggius, l’Isola Rossa e Costa Paradiso, sempre nel nord della Sardegna, in Gallura ovviamente, o ancora nelle spiagge più belle della Gallura.

Gallura

Il termine ‘supa’ veniva utilizzato nel medioevo per definire i piatti della cucina italo-aragonese, diffusi nel sud Italia nel XV secolo, per tutti i piatti a base di pane intriso di acqua, brodo o latte. La zuppa gallurese non è ovviamente l’unico piatto di questa specifica zona sarda. C’è il porcetto, i ravioli dolci, la mazza fritta e tanti altri, qui 5 piatti tipici del gallurese, per i più golosi e curiosi.

Sulle origini di questa ricetta ci sono varie ipotesi. Molti studiosi hanno effettuato numerose ricerche per individuare le origini della ‘supa cuata’, ossia zuppa nascosta. Ma a cosa fa riferimento la parola ‘nascosta’? Alcuni affermano che si trattava di pezzetti di carne del brodo mentre altri alludono all’abitudine di farla riposare avvolgendola in un panno prima di essere servita, nascondendola agli ospiti.

Zuppa Gallurese

In apparenza, più che una zuppa potrebbe sembrare un pasticcio di pane o delle classiche lasagne. Infatti, non si tratta di una zuppa liquida ma di vari strati di pane raffermo inumidito con brodo di carne e di pecora.

Informazioni pratiche

Difficoltà: facile
Preparazione: 1 ora
Cottura: 20 minuti
Dosi: 4 persone

Ingredienti

Per il brodo
1,5 kg di carne mista (pecora e manzo)
2 cipolle grandi
sedano
concentrato di pomodoro
2 litri acqua

Zuppa Gallurese

Per la zuppa
1,5 kg di pane raffermo
800 gr di formaggio vaccino fresco
100 gr di pecorino sardo grattugiato
1 e mezzo mazzetti di prezzemolo
50 gr. di strutto
foglioline di menta
sale
Formaggio
Prezzemolo

Preparazione

Nonostante il procedimento per la preparazione della zuppa gallurese sia molto semplice, si consigli di seguire nei dettagli tutti i passaggi. Inoltre, per godere appieno del suo gusto si consiglia di preparare il brodo il giorno prima. Di seguito la ricetta per quattro persone.
Il primo passaggio della nostra ricetta richiede di prendere la carne e metterla a bollire in una pentola con almeno 2 litri d’acqua. Aggiungere poi il sedano, le cipolle e 1 mazzetto di prezzemolo. Dopo un’ora circa, a metà cottura, aggiungere metà confezione di concentrato di pomodoro rigorosamente sardo e salare. Dopo due ore di cottura, filtrare il brodo e lasciarlo intiepidire.

Zuppa Gallurese

Alternare tre strati di pane, ben imbevuto, brodo e formaggio. Per ottenere una zuppa perfetta, dopo la cottura non dovrà essere ne asciutta ne tantomeno liquida. L’ultimo passaggio, richiede uno strato di formaggio fresco in modo da creare una crosta croccate. Infornare a 180° per 1 ora circa. Per finire, mettere la teglia a riposo per circa 20 minuti e impiattare

Curiosità e Consigli

Molte persone propongono delle rivisitazioni. Infatti, data l’aumento esponenziale della cucina vegetariana o vegana, alcuni sostituiscono la carne per preparare un delizioso brodo vegetale. La ‘suppa cuata’ viene, dunque, proposta in una versione vegetariana. Sicuramente da provare.

20 articoli

Informazioni sull'autore
SEO copywriter, social media manager e docente, collabora con quotidiani e periodici, radio, televisioni e online magazine sia in Italia che all’estero. Laureata in Mediazione linguistico-culturale a La Sapienza e con un Master in Giornalismo alla Birkbeck University di Londra, cura i contenuti di diversi siti aziendali, tra cui un suo blog personale. Ama la fotografia, i viaggi e lo sport. Adora lavorare su nuovi progetti, avviare nuove collaborazioni e conoscere nuove persone.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Ricetta

Pissaladière, ricetta della Costa Azzurra arrivata in Liguria