Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

La Valle della Luna a Santa Teresa Gallura

2 minuti di lettura
Un luogo unico e incontaminato dove potrete scoprire un'atmosfera lunare da sogno: nel post, tutti i consigli per visitare la Valle della Luna.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 9, 2018

Chi abita a Santa Teresa Gallura si sente rivolgere spesso una domanda strana da chi arriva per la prima volta in paese: dove poter trovare la Valle della Luna, il luogo incantato dove vivono gli hippy.

La storia della Valle della Luna

Alla fine degli anni sessanta un gruppo di naturisti e figli dei fiori aveva trovato casa in una piccola valle, dotata di una sorgente di acqua dolce, all’interno del promontorio di Capo Testa, a pochi chilometri dal paese. A poco a poco il numero di persone che risiedeva in maniera permanente, è cresciuto fino a diventare una comunità capace di preservare la bellezza incontaminata di questo luogo e di renderlo un mito conosciuto in tutto il mondo.

Con il passare degli anni la comunità si è ridotta ed oggi sono pochissime le persone che abitano tutto l’anno nella Valle della Luna. Tutt’ora, comunque, si possono vedere alcuni accampamenti ricavati nelle grotte disseminate per Capo Testa.

Uno spettacolo magico

Questo promontorio ha un fascino unico in tutto il territorio, racchiuso nelle enormi rocce modellate dal vento e dalle forme più strane che si illuminano durante le notti di luna piena a formare un paesaggio, appunto, lunare. Durante tutta l’estate, proprio nelle notti di luna piena, vengono accesi dei grandi falò sulle spiagge per contemplare questo spettacolo suggestivo.

I piccoli sentieri immersi nella macchia mediterranea danno l’idea di varcare un soglia misteriosa e di entrare in un luogo magico. Un’altra caratteristica è la spettacolare vista sulle Bocche di Bonifacio.

La scogliera a picco sul mare regala scorci sul mare cristallino con calette, anfratti e piccole spiagge, molte delle quali raggiungibili con i sentieri tracciati. La Valle della Luna si visita a piedi, l’entrata si trova vicino al faro nella parte più alta del promontorio. Sulla sinistra del faro ci sono le indicazioni per prendere il primo sentiero che porta direttamente alla spiaggia di Cala Grande.

Per chi ama camminare è possibile passare l’intera giornata esplorando i vari sentieri segnalati che attraversano il promontorio.

Quando visitare Capo Testa

I momenti più suggestivi per visitare Capo Testa sono l’alba e il tramonto, quando tutto si colora grazie ai raggi solari, le rocce risplendono creando giochi di luce ed ombra sul terreno.

La primavera è il periodo migliore perché regala tutti i profumi della macchia mediterranea e delle fioriture, mentre d’inverno, durante le giornate di forte vento, si può godere lo spettacolo dei cavalloni che si infrangono sulle rocce. La Valle della Luna è comunque un luogo da non perdere e da visitare durante tutto l’anno.

Capo Testa è facilmente raggiungibile da Santa Teresa, appena entrati in paese al semaforo si trovano le indicazioni sulla sinistra che portano a destinazione.

14 articoli

Informazioni sull'autore
Ama nuotare nel mare, passeggiare nella natura, mangiare buon cibo e bere buon vino. Nata in Alto Adige, si è fermata a lungo a Bologna per poi cominciare una nuova vita in Sardegna. Di professione è giornalista freelance, si occupa prevalentemente di ufficio stampa per associazioni e web marketing turistico. Scrive per passione di Sardegna in particolare di Gallura, territorio magico del quale si è innamorata.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.