Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Aggius, in Gallura, cosa vedere nel nord della Sardegna

2 minuti di lettura
Cosa vedere in Gallura, siamo a Aggius nel nord della Sardegna, cosa visitare e quali musei non perdere per una vacanza di mare presso l'Isola Rossa e Costa Paradiso, ma anche di cultura.

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 4, 2017

Nel cuore della Gallura, nord della Sardegna, c’è il piccolo paese di Aggius, uno dei borghi meglio conservati e valorizzati dell’entroterra. Si trova vicino a Tempio Pausania (otto chilometri circa) ed è sicuramente una meta da non perdere per chi, oltre al mare, vuole scoprire anche le tradizioni e la Gallura rurale. Questo paese offre alcune attrazioni originali: due musei dedicati alla cultura e alla storia del territorio, alcuni murales nel centro cittadino dedicati all’arte della lavorazione dei tappeti e la famosa Valle della Luna.

Iniziamo dal suo centro storico, tipico dei paesi galluresi con strette viuzze e case in granito dove fare una passeggiata e scorgere sui muri e sulle saracinesche alcuni murales con fantasie e geometrie tipiche dei tappeti che qui vengono prodotti. Sulle pareti delle case, a testimonianza di quanto l’arte della tessitura sia importante per il paese di Aggius, troviamo alcune installazioni, dei telai di metallo stilizzati disegnati dall’artista Maria Lai.

L’arte della tessitura e la vita contadina sono al centro delle sale espositive del Museo etnografico MEOC, uno dei più ricchi e curati in Sardegna. Troviamo diversi ambienti dedicati all’esposizione di oggetti e arredamenti tipici delle case galluresi, al mondo della tessitura, alla quotidianità ma non solo. Una sala è dedicata agli abiti tradizionali, altre alle attività lavorative e ai mestieri antichi. Sono stati riprodotti negli arredi la vecchia farmacia e l’ufficio postale che fungeva anche da scuola per i bambini.

La storia più conosciuta di Aggius è quella che ci riporta alle vicende di uno dei banditi più famosi di Sardegna, Sebastiano Tansu, il Muto di Gallura, la cui vita è descritta dell’omonimo romanzo di Enrico Costa. Le faide famigliari, il banditismo e il contrabbando coinvolgono la Gallura per tre secoli fino alla fine dell’ottocento e molti di questi episodi si possono ripercorrere nel Museo cittadino dedicato proprio al banditismo. Unico nel suo genere, il museo del banditismo ci racconta questa parte della storia di Aggius attraverso documenti, oggetti, fotografie e testimonianze scritte.

Entrambi i musei si trovano nel centro del paese e sono ben segnalati appena si arriva nell’abitato.

Vicino al paese troviamo il laghetto Santa Degna, un luogo attrezzato dove sostare per un picnic o dove passeggiare e scoprire una natura d’incantevole bellezza.
Appena fuori il paese in direzione Trinità d’Agultu si raggiunge la splendida Valle della Luna, una grande piana silenziosa con lecci e sugherete dove affiorano, incastonate nel terreno, grandi rocce granitiche dalle forme strane, bizzarre ed antropomorfe. Le rocce brillano al calar della sera con la luce della luna e regalano un paesaggio incantato, attraversato da piccoli sentieri che permettono di raggiungere le rocce più grandi.

Altro tratto distintivo dei dintorni sono le tante chiesette campestri: Santu Petru, Santu Jagu, Santu Filippu, Santu Lusunu, Madonna della Pace situata nella borgata di Bonaita, dove ancora oggi vengono svolte feste campestri legate al mondo agricolo, alla protezione dei raccolti e dei lavori nei campi.

Proseguendo verso la costa sempre in direzione Trinità D’Agultu, Vignola si può concludere la giornata al mare nelle splendide spiagge di Isola Rossa e Costa Paradiso.

Aggius è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e fa parte dei Borghi Autentici d’Italia.

14 articoli

Informazioni sull'autore
Ama nuotare nel mare, passeggiare nella natura, mangiare buon cibo e bere buon vino. Nata in Alto Adige, si è fermata a lungo a Bologna per poi cominciare una nuova vita in Sardegna. Di professione è giornalista freelance, si occupa prevalentemente di ufficio stampa per associazioni e web marketing turistico. Scrive per passione di Sardegna in particolare di Gallura, territorio magico del quale si è innamorata.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.