Come viaggiare di più spendendo di meno

Laddu ricetta indiana
Ricetta

Laddu, ricetta indiana dei dolci delle feste

1 minuti di lettura
Laddu, i dolci delle feste per la tradizione indiana. Si preparano in poco tempo, sono gustosi e piacciono tanto ai bambini. Se vi trovate in India e siete invitati a casa di qualcuno, è buona norma portare una scatolina di Laddu.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 3, 2021

I Laddu, sono dei dolcetti sono molto diffusi in India e particolarmente amati, soprattutto dai bambini. Sono presenti durante le cerimonie più importanti come i matrimoni e le feste religiose.

Pensate che pure il dio Ganesh viene rappresentato nell’atto di mangiarli! Durante la festività del Diwali che celebra la vittoria della luce sulle tenebre, sono offerti in gran quantità.
Non da meno, vengono mangiati per colazione insieme al latte caldo, oppure quando si è invitati a cena da una famiglia indiana è buona usanza presentarsi con una scatola di questi dolcetti.

Laddu ricetta indiana

Laddu ricetta indiana

Informazioni pratiche

Difficoltà: facile
Preparazione: 1 ora
Dosi: 30 laddu/10 persone

Ingredienti

200 gr di ceci
120 gr di burro
150 gr di zucchero
50 grammi di pistacchi
un pizzico di cannella

Preparazione

Fondere completamente il burro in un pentolino, aggiungere la farina di ceci e mescolare a fiamma bassa per 15 minuti.
Quando il composto sarà tiepido, aggiungere lo zucchero, un pizzico di cannella e lasciar raffreddare. Attendere un’ora prima di proseguire a lavorare il composto.
A questo punto potrete modellare con le mani delle palline che passerete sui pistacchi tritati per farli aderire e completare il dolce.

Laddu ricetta indiana

Laddu ricetta indiana

Curiosità è consigli

I Laddu si conservano in frigo e vanno consumati entro una settimana.
Al posto della farina di ceci potete utilizzare la farina di semola.
Riguardo al composto, non fatelo raffreddare troppo altrimenti risulterà difficile da manovrare per formare le palline. Quando invece saranno pronti, lasciate raffreddare completamente prima di riporre in frigo, per evitare che si sfaldino.

Inoltre, per chi non lo sapesse, questo dolcetto è particolarmente gradito dai topi! Eh già, nel tempio di Deshnok che appunto è dedicato ai topi, queste creature vengono deliziate dai Laddu. Laddu significa proprio “pallina” perché è la tipica forma data a questo dolce.
In India, per preparare i laddu si utilizza il Ghee (burro chiarificato) al posto del burro a cui siamo abituati.

13 articoli

Informazioni sull'autore
Bresciana di origine ma si definisce cittadina del mondo, ama viaggiare, la buona cucina, l'arte e la musica. Desidera visitare le meraviglie di questo mondo e talvolta pur di riuscirci combina viaggio e lavoro insieme. Adora leggere, soprattutto biografie e saggi. La danza rappresenta un'altra sua grande passione.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Ricetta

Yakitori, ricetta per preparare lo street food giapponese

Yakitori, la ricetta degli spiedini giapponesi anche per vegetariani. In Giappone sono cibo da passeggio (street food) anche per vegetariani con il tufo invece del pollo. Ecco la ricetta per rifarli a casa durante una cena con gli amici (magari dopo un viaggio in Giappone).
Ricetta

Samosa, la Ricetta originale indiana anche a casa

La ricetta dei Samosa indiani, snack sfizioso di tanti paesi del mondo. Non solo in India infatti, ma anche in Nepal, in Iran e altre località del Mondo. Nell’articolo tutte le informazioni per prepararli a casa, anche quelli vegetariani.
Ricetta

Barfi al cocco, ricetta del dolce della cucina indiana

Banfi al cocco, la ricetta delle palline di cocco tipiche della cucina indiana. Gli ingredienti e i procedimenti per creare uno dei dolci più conosciuti e tipici dell’India che si preparano e consumo in diverse occasioni di festa, come durante la festa delle luci indiana, il Diwali.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Sri Lanka: 3 esperienze da non perdere