Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Quando visitare le meraviglie del Connemara in Irlanda?

2 minuti di lettura
Visitare il Connemara in Irlanda, quando e cosa vedere. Oscar Wilde una volta descrisse Connemara come un luogo selvaggio e montuoso e sicuramente ha molto da offrire in termini di luoghi da visitare. Nel post scopriamo quando visitare questa ricca terra e cosa dovreste assolutamente vedere.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 3, 2020

Ci sono pochi luoghi al mondo che offrono panorami mozzafiato quanto il Connemara, in Irlanda, nella contea di Galway. Distese sconfinate, laghi, montagne e colline, oltre ai precipizi sull’Oceano Atlantico: la zona è famosa per tutti questi aspetti, oltre che per i pony selvatici e la buona cucina di mare.

Oscar Wilde una volta descrisse Connemara come un luogo selvaggio e montuoso e sicuramente ha molto da offrire in termini di luoghi da visitare. Vediamo quando vi conviene visitare questa ricca terra e cosa dovreste assolutamente vedere.

Quando andare nel Connemara

Come in tutta l’Irlanda, anche il Connemara ha un clima molto variabile. Tuttavia, ci sono alcuni periodi dell’anno in cui un viaggio in questa zona del mondo vi regalerà soprese e giornate di sole e caldo.
Di fatto, non sorprende che gli inverni in Connemara siano i mesi più freddi dell’anno, con giorni brevi e basse temperature. Aspettatevi molta pioggia e neve. Al contrario, l’estate, soprattutto tra luglio e agosto, è la stagione migliore. Anche se non dovreste aspettarvi che ogni giorno sia soleggiato, avrete comunque un clima più caldo e secco, con massime attorno ai 19° C.

Anche le stagioni intermedie possono riservare sorprese, soprattutto perché si tratta di periodi non molto frequentati da grandi masse di turisti. In primavera e in autunno l’umidità è elevata, mentre le temperature si aggirano tra i 16°C e gli 8°C. E la pioggia non manca mai. Assicuratevi quindi di avere con voi una buona giacca impermeabile e antivento, oltre a scarpe comode che tengano sempre i vostri piedi asciutti.

Cosa visitare nel Connemara

1. Guida nella Sky Road

Prendi a noleggio una macchina e corri lungo la Sky Road. Si tratta di una strada panoramica di una ventina di chilometri con partenza da Clifden. Il circuito è considerato da molti una delle strade più belle dell’isola. In una giornata limpida i panorami di scogliere, montagne e paesaggi marini sono assolutamente mozzafiato. Sebbene sia tortuosa e di fatto una strada rurale, la sua qualità è molto buona.

2. Visita Clifden

Clifden è la più grande città della regione del Connemara. Il punto di partenza della Sky Road merita di essere visitata. In città ci sono numerosi negozi carini e pub conviviali, la maggior parte dei quali offre musica dal vivo la sera. A Clifden ovviamente puoi trovare anche un castello, importantissimo per conoscere la storia del Connemara.

3. Dog’s Bay Beach

La spiaggia di Dog’s Bay, situata a pochi chilometri a nord di Roundstone, è una delle spiagge più belle e incontaminate dell’Irlanda. Ha una soffice sabbia bianca e l’acqua è incredibilmente blu: ti sentirai ai tropici, anche se sarà difficile poter fare un bagno.

4. Castello e abbazia di Kylemore

In Irlanda certo non mancano i castelli da visitare e la penisola del Connemara non fa eccezione. Uno dei migliori è quello di Kylemore, che si trova a soli cinque chilometri a est di Letterfrack. Originariamente costruito nel 1868 da un ricco uomo d’affari e politico, fu trasformato in un’abbazia negli anni ’20 ed è tutt’oggi ancora in funzione. Ci sono giardini vittoriani, un ristorante e una sala da tè. È un’attrazione popolare tra gli escursionisti che partono da Galway, quindi se desideri visitare questo castello, è consigliabile arrivare presto.

5. Esplora Cong

Nella parte orientale della regione del Connemara, nella contea di Mayo, c’è l’incantevole villaggio di Cong, noto soprattutto come luogo delle riprese del film del 1952 The Quiet Man. A Cong c’è una statua che raffigura una scena del film, una serie di negozi di souvenir dedicati ad esso e puoi persino camminare fino al famoso “Quiet Man Bridge”. Il villaggio in sé è molto affascinante e pittoresco.

24 articoli

Informazioni sull'autore
Nata e cresciuta nella provincia di Venezia, Beatrice ha sempre avuto una grande passione per i viaggi e per la storia. Laureata in archeologia, ama girare il mondo per scoprire il passato, vivendo però sempre il presente e con lo sguardo fisso al futuro. Ha iniziato a scrivere un blog per raccontare le sue avventure e i libri che la accompagnano nel percorso. Predilige i viaggi in totale libertà, senza troppa organizzazione e cercando di immergersi il più possibile nella cultura del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Esplorare Achill Island: un angolo selvaggio d'Irlanda