Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 11, 2022
Il Passaporto è il documento del viaggiatore, senza eccezioni. Nell’Unione Europea si può viaggiare anche con la sola carta di identità (cartacea o elettronica), ma il consiglio è sempre quello di farsi il passaporto anche per viaggiare in Europa. Il passaporto può essere una spesa, indicativamente tra bolli, fototessere e altro si parla di circa 130€, ma ha una validità di 10 anni (per gli adulti) ed è il documento migliore per recarsi all’estero e fuori dall’Italia.
Passaporto, cosa serve avere
Una cosa che non tutti sanno è cosa serve per ottenere il passaporto. Di base bisogna presentare:
- carta di identità più fotocopia
- 2 foto formato tessera per passaporto
- ricevuta di pagamento di 42,50 euro tramite conto corrente postale
- una marca da bollo da 73,50 euro
- documentazione da compilare in questura
Ci sono poi diverse eccezioni e tante cose andrebbero dette per ogni caso specifico. Il consiglio è di rivolgere tutte le domande alla questura stessa, ufficio passaporti, che saprà indicare le specifiche giuste per ogni richiesta. Una cosa che spesso viene sottovalutata e che invece è molto importante da sapere, è sulla questione figli minori.
Anche in caso di domanda nuovo passaporto (o rinnovo) del proprio e personale documento di viaggio, se ci sono figli minori avuti con un o più di un partner, è necessario il consenso dell’altro genitore. Provo a ripetere per essere più chiara: se devo fare il mio personale passaporto e ho un figlio minorenne, nella domanda del mio passaporto (o rinnovo passaporto) deve essere inclusa la firma e l’atto di assenso (così si chiama) dell’altro genitore.
Atto di assenso che tutela i minorenni
L’atto di assenso è stato introdotto per tutelare i figli minorenni ma anche i genitori. Chi sta rinnovando o facendo per la prima volta il proprio passaporto deve ricevere l’assenso dell’altro genitore se ci sono dei figli minorenni, ciò a prescindere se coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali. Ovviamente l’assenso serve anche per il passaporto dei figli minorenni, ma qui non parliamo di questo, qui parliamo del proprio passaporto.
L’altro genitore deve compilare e firmare questo modulo e deve anche presentarsi per consegnarlo personalmente. Ovviamente non sempre si può essere presenti personalmente, in questo caso è possibile fotocopiare il proprio documento di identità e farlo firmare dall’altro genitore in originale, dando così la delega.
Passaporto per minore e atto consenso
Dato che lo abbiamo accennato, vediamo velocemente anche il caso del passaporto per il minore. Da anni ormai non è più possibile “mettere sul proprio documento” il minore. I figli minorenni hanno un proprio passaporto volendo anche dal giorno uno di nascita. Ovviamente la validità di un passaporto per neonato o per bambino/ragazzo è diversa, non più di 10 anni come per gli adulti ma di:
- minore età inferiore a 3 anni il passaporto vale 3 anni
- minore dai 3 ai 18 anni il passaporto vale 5 anni
Se il passaporto richiesto è per un figlio minorenne, i genitori del minore devono firmare l’atto di assenso entrambi con le stesse modalità sopra descritte.
Per tutte le altre casistiche, richieste, informazioni che si vogliono ricevere, il consiglio è sempre quello di recarsi dalle autorità competenti e nello specifico di recarsi nella questura della propria città per avere le risposte giuste ed esatte ai propri dubbi.
sx4u48