Come viaggiare di più spendendo di meno

Green-Pass
News

Green Pass, come funziona e come ottenerlo per viaggiare

2 minuti di lettura
Come ottenere il Green Pass in Italia, a cosa serve e come ci permetterà di viaggiare sia in Italia che in tutta Europa e negli stati membri dell'Unione Europea. Tutte le informazioni sul certificato verde anti covid qui.

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 7, 2021

Il Green Pass Covid è fondamentalmente il Passaporto Sanitario di cui avevamo parlato a inizio anno 2021. Allora avevamo scritto che sarebbe entrato in vigore nel primo trimestre dell’anno, avevamo sbagliato di poco. Il Passaporto Sanitario, oggi chiamato Green Pass, inizierà ad essere usato tra Maggio e Giugno di tutti gli stati membri dell’Unione Europea.

Green-Pass

Come funziona in Italia

Il Green Pass verrà utilizzato attraverso un’applicazione dotata Qr code oppure in formato cartaceo e fornirà informazioni sull’avvenuta vaccinazione al Covid-19, comprese il numero di dosi ricevute, l’avvenuta guarigione nei precedenti sei mesi e la presenza dei relativi anticorpi (mediante test) oppure l’esito negativo di un tampone, Pcr o rapido. Un’applicazione o un cartaceo pieno di indicazioni che serviranno per viaggiare e per spostarsi in autonomia.

Come verrà utilizzato in Italia quindi? Probabilmente verrà utilizzato dalle strutture private, dagli hotel, dai ristoranti e negli ospedali o nei centri accreditati, questo sicuramente. Il Green Pass, servirà per spostarsi con i mezzi pubblici e privati, così da permettere alle persone di spostarsi facilmente attraverso le Regioni, senza più colore.

Il Green Pass sarà un sistema sicuro, che rispetta la privacy delle persone, che dimostra che si è vaccinati, che si è già avuto il Covid o si è recentemente fatto un tampone.

Green-Pass

Come funziona fuori dall’Italia

Mentre la situazione in Italia è abbastanza “semplice” o comunque comune a tutte le Regioni, in Europa la situazione è un pochino diversa. Starà infatti ad ogni Stato membro dell’Unione Europea stabilire i requisiti di ingresso nel proprio territorio. Ogni Stato deciderà come comportarsi con il Green Pass e se accettare i cittadini vaccinati senza ulteriore quarantena o se far fare comunque un tampone di ingresso molecolare. Insomma, ogni Stato fa capo solo a sé stesso in questo caso.

Il Green Pass verrà messo in campo entro fine giugno da tutti i Paesi. Anche se ogni Paese avrà le sue personali regole, alle quali si può accedere andando il sito ViaggiareSicuri della Farnesina, il Green Pass non sarà “un diritto” di ogni cittadino dell’Ue, per legge.

Green-Pass

Come si richiede il Green Pass

  • Il certificato, cartaceo o digitale, riconosciuto con il nome di Green Pass si ottiene:
    in caso di vaccinazione completa con vaccino riconosciuto dall’AIFA (due dosi Pfizer, Moderna, AstraZeneca e una dose con Johnson&Johnson);
  • con il certificato di avvenuta guarigione dal Covid-19 e fine isolamento
  • con tampone negativo (molecolare o antigenico rapido) eseguito nelle 48 ore precedenti il viaggio.

Certificato vaccino

È il certificato che garantisce l’avvenuta e completata vaccinazione anti-Covid. Viene rilasciato, su richiesta dell’interessato, dalla struttura che ha somministrato il vaccino e reca indicazione del numero di dosi somministrate e di quale vaccino. Ha validità 6 mesi.

Green-Pass

Certificato di guarigione

Il pass che attesta l’avvenuta guarigione da Covid-19 e di fine isolamento prescritto viene rilasciato, su richiesta dell’interessato, dalla struttura presso la quale è avvenuto il ricovero del paziente affetto da Covid-19, oppure, per i pazienti non ricoverati e curati a casa, dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, ed è reso disponibile nel fascicolo sanitario elettronico dell’interessato. Il certificato scade di norma dopo 6 mesi, salvo che il soggetto venga nuovamente identificato come caso accertato positivo al SARS-CoV-2.

Certificato di tampone negativo

Deve essere fatto entro 48 ore dal viaggio, viene registrato sia il test molecolare che il rapido antigenico. Viene rilasciato dalla struttura sanitaria pubblica o privata che ha effettuato il test, dalla farmacia o dal medico di famiglia.

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Eventi

UlisseFest - La festa del viaggio di Lonely Planet

Il Festival del viaggio di Lonely Planet, il festival che unisce viaggiatori e che li fa volare anche stando in un’unico posto. Da Torino, passando per Rimini e infine a Pesaro, UlisseFest porta concerti, eventi e attività nella città marchigiana.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
News

Come viaggiare alle Canarie in tempo di Covid