Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Mercatini di Natale 2014 – Trentino Alto Adige

1 minuti di lettura
Tutte le date aggiornate dei Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige, come arrivare e anche dove parcheggiare per non spendere una fortuna e visitare i mercatini facendo acquisti magari low cost.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 11, 2014

I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige sono sicuramente un’esperienza da fare almeno una volta e, se siete amanti del genere, vi si riempiranno gli occhi di luci e la bocca di dolci natalizi.

trento-addobbi-natale

L’allestimento dei mercatini nel periodo natalizio e dell’avvento è una tradizione molto lunga che trova le sue origini nella vicina Germania.

Da fine novembre fino alla prima settimana di gennaio, grandi e piccole bancarelle in legno, solitamente a forma di casette, e decorate in ogni dettaglio, riempiono le strade dei centri di alcune delle maggiori città del Trentino Alto Adige.

L’atmosfera che si va creare è incredibile, quella di un luogo senza tempo, capace di far tornare un pò tutti bambini.
Questa zona è meta ogni anno di un vero e proprio pellegrinaggio tutto dedicato ai mercatini di Natale quindi, se per questo 2014 vorrete farne parte anche voi, ecco alcune dritte.

Qui location e date 2014 dei più famosi mercatini natalizi in Trentino Alto Adige.

Trento: 22 nov 2014/6 gen 2015 – P.za Fiera e P.za C. Battisti, Trento

Rovereto: 22 nov 2014/6 gen 2015 – Centro storico Rovereto, Tn

Levico Terme: 22 nov 2014/ 6 gen 2015 – Levico Terme, Tn

Trento-mercatini-natale-biscotti

Arco di Trento: 21 nov 2014/6 gen 2015 – Centro storico Arco, Tn

Canale di Tenno: 29 nov 2014/21 dic 2014 – Borgo Canale di Tenno, Tn

Pergine Valsugana: 15 nov 2014/ 6 gen 2015 – Pergine Valsugana, Tn

Rango: 29 nov 2014, 6-8 dic 2014, 13-14 dic 2014, 20-21 dic 2014 – Rango, Bleggio Superiore, Tn

Mezzolombardo: 21 nov 2014/ 24 dic 2014 – Centro storico Mezzolombardo, Tn

Siror: 30-nov-2014 , 6- 8-dic-2014 , 14-dic-2014 , 21-dic-2014 – Siror, Primiero, Tn

Cimego: 30-nov-2014 , 6- 7-dic-2014 , 13- 14-dic-2013 , 20- 21-dic-2014 , 27- 28-dic-2014 – Cimego, Tn

Caldonazzo: 24 nov2014/23 dic 2015 – Corte Trapp, Caldonazzo, Tn

trento-mercatini

Molveno: 22 dic 2014/6 gen 2014 – P.zza San Carlo, Molveno, Tn

Brunico: 28 nov 2014/6 gen 2015 – Via Bastioni e Parco Tschurtschenthaler, Brunico, Bz

Bolzano: 27 nov 2014/6 gen 2015 – Centro storico Bolzano

Bressanone: 28 nov 2014/6 gen 2015 – Centro storico Bressanone, Bz

Merano: 28 nov 2014/6 gen 2015 – Centro storico Merano, Bz

Madonna di Campiglio: 2 dic 2014/15 gen 2015 – Centro storico Madonna di Campiglio, Tn

Vi consiglio di prendere appunti perché i mercatini sono tanti, ogni esperienza è diversa e l’affluenza vi stupirà.

Per maggiori informazioni relative al mercatino che si svolge ogni anno a Trento vi rimando al post: “ Mercatini di Natale di Trento,”.

Facce nel tronco

Profumi, sapori, suoni e luci di Natale, uniti alla neve, alle feste e alle montagne tutte intorno, vi faranno assaporare un’atmosfera magica e luoghi incantevoli.

Foto di Michela SimonciniAlessandro Scarcella

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Curiosità

Curiosità e leggende sul Lago di Braies

Ogni luogo, soprattutto nella penisola italiana, nasce con addosso un alone di leggende. Il Lago di Braies, a 97 km da Bolzano, fa parte di questi luoghi. Continuate a leggere per scoprire qualche curiosità e leggenda!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!