Come viaggiare di più spendendo di meno

Mercatini di Natale di Brunico
Eventi

Mercatino di Natale a Brunico

2 minuti di lettura
I Mercatini di Natale di Brunico sono tra i mercatini più caratteristici d'Italia per le bancarelle e i gusti calorici e frizzanti che offrono. Passeggiare per le vie dello shopping della città dell'Alto Adige è senza dubbio un'esperienza, leggi qui il perché.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 16, 2021

La Valpusteria offre un clima tutto speciale per trascorrere le festività natalizie: piccoli paesini innevati, alberi di Natale in ogni piazza, vetrine sfavillanti di decorazioni natalizie. Ovviamente Brunico è la città più grande della zona e risente dell’affluenza dei numerosi turisti italiani e di chi a Brunico invece ci abita.

Mercatini di Natale di Brunico

Mercatini di Natale di Brunico

Il Natale è il momento migliore per visitare queste zone, per l’atmosfera che si respira, perché qui il Natale è esattamente come ce lo siamo sempre immaginato: freddo, con una bella cioccolata in mano che ci riscaldi, con tante bancarelle da vedere e in cui comprare e magari anche con una spruzzata di neve a terra o sui tetti delle case. Allora, perché non visitare la Valpusteria e Brunico nello specifico proprio nel periodo compreso tra fine novembre e la fine di dicembre quando le bancarelle sono in piena attività e anche noi dobbiamo comprare i regali e i doni di Natale?

Il Mercatino di Natale di Brunico si apre sulla via principale a ridosso dei bastioni e le bancherelle offrono decorazioni realizzate a mano da artigiani locali, oggettistica e vestiario del posto, prodotti gastronomici gustosissimi. Il nostro pranzo a base di scodella di pane con gulasch e vin brulè è stato apprezzatissimo, soprattutto perchè ha notevolmente innalzato la temperatura corporea. A Brunico, come nelle altre località di queste zone infatti, a novembre e a dicembre è freddissimo, rispetto a tante altre località più calde in Italia, se penso alla Sicilia ad esempio mi viene subito da togliere il cappotto.

Mercatini di Natale di Brunico

Mercatini di Natale di Brunico

A Brunico l’ideale è  godersi una passeggiata all’interno delle mura: una lunga via di shopping natalizio e non, ma in cui sicuramente si può fare incetta di regali e doni da portare ai propri cari o semplicemente addobbi per casa propria.

Oltre alla casette di natale con dolci e addobbi, non mancano negozi di sport e e alimentari, ma sono soprattutto le gigantesche cartolerie e libreria che offrono idee speciali per il Natale. Qui i negozi sono a loro volta decorati a festa e solo una bella passeggiata rende perfettamente l’idea di come anche chi abita a Brunico e in Alto Adige in generale sente davvero lo spirito di Natale. Qui è piacevole anche solo camminare, guardare, ammirare le decorazioni e sì, fare anche delle belle foto ricordo.

Mercatini di Natale di Brunico

Il Mercatino di Natale di Brunico apre generalmente a fine novembre, ed è visitabile all’Epifania. Se riuscite ad andarci entro Natale consiglio di fare un salto in Austria, a Lienz, che dista soltanto un’oretta di macchina. Le bancherelle austriache sono assai più caratteristiche e il grande palazzo comunale trasformato per l’occasione in calendario dell’avvento è davvero di impatto e vi lascerà senza fiato.

73 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina 28 anni, abita a Prato ma solo per dormire. Il resto del tempo lo passa in giro tra Toscana ed Emilia Romagna. Educatrice di asilo nido durante la settimana, viaggiatrice nel week end. In inverno treni e libri sono i gli inseparabili compagni di viaggio; d’estate i piedi rimangono il suo mezzo di trasporto preferito.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Come Muoversi

Mercatino di Natale di Bolzano, funivia del Renon