Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 16, 2021
La Valpusteria offre un clima tutto speciale per trascorrere le festività natalizie: piccoli paesini innevati, alberi di Natale in ogni piazza, vetrine sfavillanti di decorazioni natalizie. Ovviamente Brunico è la città più grande della zona e risente dell’affluenza dei numerosi turisti italiani e di chi a Brunico invece ci abita.
Il Natale è il momento migliore per visitare queste zone, per l’atmosfera che si respira, perché qui il Natale è esattamente come ce lo siamo sempre immaginato: freddo, con una bella cioccolata in mano che ci riscaldi, con tante bancarelle da vedere e in cui comprare e magari anche con una spruzzata di neve a terra o sui tetti delle case. Allora, perché non visitare la Valpusteria e Brunico nello specifico proprio nel periodo compreso tra fine novembre e la fine di dicembre quando le bancarelle sono in piena attività e anche noi dobbiamo comprare i regali e i doni di Natale?
Il Mercatino di Natale di Brunico si apre sulla via principale a ridosso dei bastioni e le bancherelle offrono decorazioni realizzate a mano da artigiani locali, oggettistica e vestiario del posto, prodotti gastronomici gustosissimi. Il nostro pranzo a base di scodella di pane con gulasch e vin brulè è stato apprezzatissimo, soprattutto perchè ha notevolmente innalzato la temperatura corporea. A Brunico, come nelle altre località di queste zone infatti, a novembre e a dicembre è freddissimo, rispetto a tante altre località più calde in Italia, se penso alla Sicilia ad esempio mi viene subito da togliere il cappotto.
A Brunico l’ideale è godersi una passeggiata all’interno delle mura: una lunga via di shopping natalizio e non, ma in cui sicuramente si può fare incetta di regali e doni da portare ai propri cari o semplicemente addobbi per casa propria.
Oltre alla casette di natale con dolci e addobbi, non mancano negozi di sport e e alimentari, ma sono soprattutto le gigantesche cartolerie e libreria che offrono idee speciali per il Natale. Qui i negozi sono a loro volta decorati a festa e solo una bella passeggiata rende perfettamente l’idea di come anche chi abita a Brunico e in Alto Adige in generale sente davvero lo spirito di Natale. Qui è piacevole anche solo camminare, guardare, ammirare le decorazioni e sì, fare anche delle belle foto ricordo.
Il Mercatino di Natale di Brunico apre generalmente a fine novembre, ed è visitabile all’Epifania. Se riuscite ad andarci entro Natale consiglio di fare un salto in Austria, a Lienz, che dista soltanto un’oretta di macchina. Le bancherelle austriache sono assai più caratteristiche e il grande palazzo comunale trasformato per l’occasione in calendario dell’avvento è davvero di impatto e vi lascerà senza fiato.