Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Mercatini di Natale a Lipsia

2 minuti di lettura
A Lipsia si svolge ogni anno uno dei migliori mercatini di tutta la Germania. Per un mese intero, le casette di legno vendono oggetti tipici e si mangiano specialità locali.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 16, 2017

I Mercatini di Natale in Germania sono una tradizione forte, sentita e antica. Le varie città tedesche si contendono, a suon di anno di fondazione, il primato del mercato di Natale o “Weihnachtsmarkt” più tradizionale.

lipsia-mercatini

E fra queste città c’è anche Lipsia, la capitale della Sassonia, un tempo importante centro della DDR. Lipsia è una città ricca di storia, che ha pagato pesantemente il prezzo durante la Guerra Mondiale, con distruzioni che le hanno cambiato i connotati.  Quando però l’ho visitata, visto che si trova a pochi chilometri dalla più celebre Dresda, non sono rimasta delusa.

Il mercato di Natale in questa città si fa dal Seicento, è veramente importante e frequentatissimo. Lo inaugurano a fine novembre, per poi chiudere i battenti qualche giorno prima di Natale.

lipsia-christmas

Si tiene nel cuore della città vecchia, sul Marktplatz una piazza rettangolare amplissima chiusa su un lato dal vecchio municipio e dall’altro da un gigantesco abete, completamente illuminato. Gli espositori sono 250 ospitati in casette di legno, tutte uguali. L’atmosfera, come sempre in questi casi, si fa particolarmente suggestiva al calare del sole.

Si accendono tutte le lucette, gli aromi si diffondono: si possono acquistare cioccolata, dolci di Natale alle mandorle e alle nocciole, creazioni in ceramica, lucette, decorazioni per l’albero, candele, e soprattutto Glühwein, il delizioso vin brulé speziato e bollente, di cui c’è molto bisogno perché qui la temperatura è molto rigida. Ed è proprio per conoscere le tradizioni natalizie degli altri paesi che è bello visitare questi mercatini, ormai diffusissimi ma a volte poco originali.

lipsia-mercatininatale
Qui in Germania per esempio c’è un dolce di Natale, che è tipico proprio di questi regioni e si chiama Stollen. Lo si può preparare anche a casa, con un certo anticipo rispetto alle feste. E’ lievitato, ricchissimo di burro, uvetta e canditi. Lo si deve avvolgere nella pellicola, una volta pronto e lasciar riposare in modo che a Natale liberi tutto il suo aroma. Diversi banchini di questo mercato vendono Stollen fatti artigianalmente, anche in versione bio.

Per fare incetta di regalini il mercato è aperto solitamente ogni giorno dalle 10 alle 19.

lipsia

Il giorno dell’inaugurazione martedì 25 novembre ci saranno molti eventi ufficiali, dal taglio del nastro del sindaco al concerto di inziio, ma ogni giorno gli eventi non mancano, soprattutto nel fine settimana e rivolti ai bambini. Fra  questi il 29 novembre è atteso l’arrivo di Babbo Natale, che poi avrà addirittura un orario di “ricevimento” ogni giorno dalle 16 alle 16.45 (non vi meravigliate della precisione, siamo in Germania).

Per quanto riguarda il resto della città, proprio intorno alla piazza del mercato si trovano alcune degli highlight di Lipsia: per esempio la Nikolaikirche, diventata famosa nel mondo perché qui si tennero ogni lunedì dal 1982 al 1989 le preghiere per la pace che  contribuirono alla caduta del muro di Berlino. Altri luoghi importantissimi sono la Thomaskirche e Thomaskirchhof dove si trova il Bach-Museum. In un edificio proprio su questa corte, una delle parti più antiche di Lipsia, visse dal 1723 alla morte il compositore Johann Sebastian Bach. La chiesa invece ha un grande organo, e vi si tengono concerti di musica di Bach.

lipsia-mercatinidinatale

Sempre a portata di mano rispetto al Weihnachtsmarkt si trova un ristorante la cui fama è legata alla letteratura: l’Auerbachs Keller è una antica cantina frequnetata dal giovane Goethe, studente a Lipsia. Scene del Faust sono legate a questo luogo, che porta tracce del capolavoro della letteratura tedesca: un po’ turistico ma vale la pena scendere le scale e scendere nell’antro!

Se invece più che di letteratura vi interessa lo shopping, dopo il mercatino andate verso Hauptbahnhof, la stazione ferroviaria cittadina: completamente rinnovata, ha la più ampia superficie commerciale di tutta la Germania, su tre piani con una quantità infinita di negozi, ristoranti, caffè.

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!