Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Mercatini di Natale dell’Alto Adige: quali visitare

3 minuti di lettura
Tutti i Mercatini di Natale dell'Alto Adige, le indicazioni per non perdersi i mercatini di Bolzano, Merano, Bolzano, Bressanone e Vipiteno e la loro magia da vivere in famiglia o con le persone care.

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 3, 2022

I Christkindlmarkt dell’Alto Adige sono per definizione il Mercatino di Bolzano, il Mercatino di Merano, il Mercatino di Bressanone, il mercatino di Brunico e il Mercatino di Vipiteno. Quale di questi sia il più bello non sta a noi dirlo, ma sono tutti molto vicini quindi volendo è possibile stando più di un giorno vederne almeno un paio.

Abbiamo scelto di dedicare a ciascuno di questi mercatini un capitolo a parte, ma non solo. All’interno di ogni capitolo troverete anche un link a una pagina di approfondimento. In questo modo non solo si potrà scegliere quale Mercatino di Natale preferire, ma andando al link definito, si potrà andare a ricercare tutte le informazioni per vederlo e visitarlo al meglio sotto le feste di Natale.

I Mercatini di Natale dell’Alto Adige sono da sempre i Mercatini di Natale per eccellenza. Chi vuole vivere davvero l’atmosfera del Natale in inverno si rifugia qui, per un giorno, un weekend o meglio ancora per una settimana intera, alternando magari gli scii alle passeggiate nei centri città dove brulicano bancarelle e casette di legno. Qui bevendosi un buon vin brûlé si possono acquistare oggetti di artigianato locale, ma anche tanti pensieri di Natale magari a poco prezzo che fanno felici chi li riceve.

Tutti questi Mercatini di Natale iniziano a fine novembre e terminano di norma il giorno dell’Epifania, ad eccezione del Mercatino di Natale di Bolzano che termina quasi sempre qualche giorno prima di Natale. Le date variano ogni anno e per essere sicuri di non fare un viaggio a vuoto (sarebbe davvero un peccato) è consigliabile visitare i siti ufficiali dei Mercatini di Natale.

Mercatino di Natale di Bolzano

Un Natale d’incontro tra nord e sud quello del Mercatino di Bolzano Questo Mercatino di Natale si svolge tra la ormai famosa Piazza Walther, il mercatino di Piazza del Municipio e il Mercatino del Bosco Incantato. A Bolzano si ritrovano circa 80 espositori per il meglio del Natale dell’Alto Adige. Un viaggio che vale davvero la pena fare, anche se si abita molto lontano da qui perché ogni anno l’atmosfera di Bolzano sotto le festività natalizie è unica.

Tutte le informazioni per conoscere eventi e date nel link specifico al Mercatino di Natale di Bolzano.

Mercatino di Natale di Merano

Un Natale pieno di benessere e riposo. A Merano il Natale offre diverse alternative ai mercatini classici come ad esempio il pattinaggio sul ghiaccio in piazzetta Terme o i giri in carrozza. I primi giorni di dicembre, a Merano da tradizione si svolge la Sfilata di San Nicolò, il protettore della città di Merano, impossibile non partecipare. Bellissima la manifestazione per chi la vive per la prima volta e magica da vivere assieme ai bambini e quindi in famiglia.

Mercatino di Natale di Bressanone

Il Mercatino di Natale di Bressanone è l’incontro tra arte e cultura. Nel periodo natalizio a Bressanone vengono organizzate visite guidate nel Duomo e nel Chiostro di Bressanone. Oltre a queste ovviamente i Mercatini di Natale, i pony e la giostra per i più piccoli. Divertimento e dolciumi e il laboratorio natalizio che si svolge ogni mercoledì pomeriggio.

Tutte le informazioni per conoscere eventi e date nel link specifico al Mercatino di Natale di Bressanone e tutte le informazioni sul Mercatino di Natale Funivia del Renon.

Mercatino di Natale Brunico

Il Mercatino di Natale di Brunico è l’unione tra artigianato e tradizione. Oltre 35 bancarelle si ritrovano ogni anno a Brunico per un Natale di fascino e luci colorate. Tra gli abeti e i profumi del Natale a Brunico l’artigianato è in ogni bancarella tra giochi per i più piccoli e oggettivistica natalizia per la casa. Vin brulè per i grandi e dolci alla cannella per i più piccoli Brunico è tradizione e famiglia.

Tutte le informazioni per conoscere eventi e date nel link specifico al Mercatino di Natale di Brunico.

Mercatino di Natale di Vipiteno

Questo è un Mercatino di Natale tra passato e presente. Alberi di natale decorati con mele e noci fanno da sfondo ai mercatini di Vipiteno. Biscotti di panpepato e addobbi in legno sono in vendita in tutti gli stand per portarsi a casa un po’ di magia natalizia dei Mercatini dell’Alto Adige. Un posto magico da vivere con tutela famiglia per riscoprire il vero sapore delle festività di Natale.

2050 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Come Muoversi

Mercatino di Natale di Bolzano, funivia del Renon