Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Dormire low cost a Zanzibar anche ad agosto

3 minuti di lettura
Un viaggio a Zanzibar low cost grazie al resort Sunset Kendwa Beach Bungalow che si trova sulla spiaggia di Kendwa, la più bella di tutta l'isola della Tanzania. Vieni a leggere la recensione dell'hotel e prenota la vacanza in Africa.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 30, 2019

Dici “Re Leone” e pensi: Hakuna Mataka. “Senza pensieri” è proprio il motto della popolazione zanzibarina. Nella piccola isola la vita scorre inesorabile, ma è impossibile annoiarsi. Guardando una semplice cartina geografica, sembra che questa magnifica isola davanti alla Tanzania non esista. È un piccolo gioiello dell’Oceano Indiano e chiunque ci andrà ne rimarrà affascinato, come è successo a me.

Sunset-Kendwa-Beach

Perché visitare Zanzibar

Zanzibar è un arcipelago di fronte alla costa orientale della Tanzania. È costituito da due isole principali: Unguja, detta comunemente Zanzibar, e Pemba, un vero e proprio paradiso dove il turismo di massa è quasi sconosciuto. È una vera e propria unione tra colori, profumi e un modo di vita tutto particolare.

Decidere di intraprendere questo viaggio in maniera autonoma in uno dei periodi più cari dell’anno (agosto) non è stata un’impresa semplice. Infatti molti resort – oltre ad essere pieni di turisti (la tranquillità viene a mancare) – sono molto costosi.

Sunset Kendwa, Zanzibar

Quindi ho deciso di affidarmi al Sunset Kendwa Beach Bungalow Hotel nella spiaggia di Kendwa, la più bella dell’isola. L’hotel è gestito esclusivamente da persone locali, quindi ci possono pochissimi italiani, al contrario ci sono molti ragazzi giovani provenienti da tutto il mondo (avventurieri più che turisti).

Sunset-Kendwa-bungalow

Essendo gestito da zanzibarini la pulizia dell’hotel non è ovviamente da resort di lusso, ma sono rimasta piacevolmente sorpresa dall’ottimo comfort riscontrato. Certo, se quello che cercate è ottima pulizia e cibo italiano, questo non è il posto che fa per voi. Se invece, siete ragazzi giovani con spirito di adattamento, curiosi di scoprire il vero sapore di Zanzibar, prenotate immediatamente. L’aspetto dell’hotel è un po’ trascurato, sembra un po’ triste vedendolo in un primo momento, soprattutto la sera, l’illuminazione all’interno del villaggio è scarsa. Ma sicuramente vivrete un’esperienza autentica.

Sunset-Kendwa-spiaggia

Un bungalow sulla spiaggia

Quello che avevo scelto come alloggio era un bungalow sulla spiaggia. Dalla mia piccola veranda vedevo il mare, la sera la luna mi faceva compagnia durante la lettura di un buon libro. La tipologia di camere sono o bungalow esclusivamente sulla spiaggia o appartamenti all’interno del villaggio. Nel bungalow, la camera e il bagno solo confortevoli e molti grandi, l’unica nota negativa è un po’ di umidità, essendo sulla spiaggia.

Sunset Kendwa Zanzibar: l’atmosfera

I Bungalow sono arredati in stile tradizionale con mobili locali, letto a baldacchino con zanzariera (necessaria) e aria condizionata, oltre ad avere a disposizione anche una cassaforte. Dalla camera si sente il rumore del mare e un piacevole chiacchierare di ragazzi intorno ad un falò. Devo dire che è stato davvero tutto molto piacevole.

L’hotel non è dotato di servizio di animazione in nessun momento della giornata. Il villaggio non ha la piscina, ma vedrete che non vi mancherà. In questa spiaggia il mare è incredibile sotto ogni punto di vista. Sono arrivata la sera intorno alle 19.30, dopo un volo di 8 ore Roma-Zanzibar diretto. In agosto, però, a Zanzibar, alle 19.30 il sole ci stava già salutando, e io sono rimasta con la curiosità di vedere il mare. Con mio stupore, la mattina, ho scoperto un panorama mozzafiato: mare stupendo blu cristallino, una spiaggia magnifica pulita e grande, tutto contornato con delle grandissime palme piene di cocco. Un sogno.

Sunset-Kendwa-mare

L’hotel ha una pezzo di spiaggia privata dove, in dotazione dei clienti, ci sono dei lettini, ovviamente gratuiti e una connessione internet funzionante. A disposizione dei clienti c’è il Bikini bar, sempre aperto, dove poter sorseggiare ottimi cocktail di frutta fresca: cocco, mango, papaya e banana, dipende un po’ dalla stagione in cui si visita l’isola; o magari gustare la famosa birra “kilimangiaro”.

Sunset-Kendwa-falo

Il Sunset Kendwa Zanzibar dispone di un centro immersioni: lo scuba dive per attività sportive, ovviamente prenotabili in loco.
La colazione è invece un po’ scarsa se immaginiamo i classici buffet dell’hotel, ma offre sempre frutta fresca, yogurt, pane caldo e marmellata oltre alla classica colazione internazionale. L’igiene è un po’ da rivedere, ma d’altronde in Italia, lo standard è molto alto. Il ristorante oltre a servire piatti della cucina tradizionale Swaili offre specialità internazionali, considerata la grande varietà di turisti che alloggiano lì.

5 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca viaggiare è pura adrenalina, il motore della sua vita. 26 anni, dottoressa in Scienze politiche e Marketing, vive a Firenze, piccolo gioiello nel mondo. Giornalista sportiva, da sempre viaggiatrice fai da te con il suo inseparabile computer è sempre alla ricerca di nuove emozioni, nuove culture, nuovi sapori. Innamorata della vita, socievole e solare, avventuriera, la vacanza relax non fa per lei. Alla scoperta del mondo, sempre e comunque accompagnata dalla sua macchina fotografica.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Dove Dormire

Tre Hotel particolari dove dormire a Rimini

Tre hotel particolari dove dormire a Rimini e fuori dall’ordinario. Rimini non è solo pensioni e residence, ma negli ultimi anni è diventata molto altro. Ecco tre consigli per tre soggiorni diversi, di spessore, cool e anche divertenti. Tutto nell’articolo.
Dove Dormire

This is Combo, in tutta Italia molto più di un ostello

This is Combo è un nuovo modo di dormire dividendo gli spazi in comune. Più di un semplice ostello, un luogo cool dove mangiare, rilassarsi, condividere e non necessariamente solo riposare bene. Oggi nelle città di Milano, Torino, Bologna e Venezia.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.