Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Viaggi con i bambini: hotel o appartamento?

3 minuti di lettura
Viaggiare con i bambini è bellissimo, ma attenzione a fare le scelte giuste o un viaggio avventuroso o una vacanza rilassante, possono trasformarsi in un vero incubo per i genitori... e anche per i bambini.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 7, 2023

Quando si viaggia con i bambini è bene avere alcuni accorgimenti. Non sono poi così tanti, alla fine viaggiare con i bambini non è molto più faticoso del viaggiare senza bambini, a patto che ci si organizzi a dovere. Una delle scelte che bisogna fare fin da subito, prima ancora di iniziare a programmare le varie tappe del viaggio, se ce ne sono, o le varie escursioni, è scegliere tra hotel e appartamento.

Perché questa scelta è così importante?

La scelta è fondamentale perché su questa scelta si baseranno poi una marea di altre decisioni che dovrai prendere o che dovrai subire. Già. Molto dipende, anzi tantissimo dipende dall’età dei tuoi figli e dalle loro abitudini. Potrebbe costarti caro non avere una cucina in stanza se sei dall’altra parte del mondo e tuo figlio si sveglia in pieno jet-lag. Oppure, potrebbe essere un costo aggiuntivo avere una cucina e una sala da pranzo, se a tuo figlio piace mangiare fuori, oppure non vuole rinunciare ai pancake alle colazione a buffet dell’hotel in cui ti trovi.

Hotel: vantaggi e svantaggi

I vantaggi degli hotel sono indubbiamente tanti. In hotel si trova sempre qualcuno per fare check in, anche in piena notte se il tuo volo ha fatto ritardo o il tuo treno. La colazione dell’hotel è sempre a disposizione e non bisogna sporcare nulla in camera, inoltre se il tuo hotel lo consente, puoi ordinare colazione o pranzo o cena in camera e stare comodamente sul letto a mangiare assieme ai tuoi figli. Negli hotel puoi lasciare le valige fino all’ora in cui devi partire perché tanto c’è sempre qualcuno a disposizione. La cosa meno bella degli hotel e quindi lo svantaggio, è che di solito le camere sono un po’ piccole, sicuramente più piccole di un appartamento e se siete in 3 o in 4 anche in 5 persone, una camera sembrerà strettissima in confronto ad un appartamento che sembrerà una reggia.

Appartamento: vantaggi e svantaggi

I vantaggi dell’appartamento li abbiamo detti già un po’ sopra, quindi grandezza della struttura rispetto ad una camera di hotel che, seppur grande, non lo sarà mai quanto un appartamento. Poi, la possibilità di cucinare in appartamento è una cosa alla quale difficilmente si rinuncia se si hanno bambini perché si può cucinare secondo il proprio stile, senza tante spezie o pepe o altre cose che magari nel Paese in cui ti trovi sono la norma, ma ai tuoi figli proprio non piace. Un appartamento di solito ha anche un living e quindi una zona dove la mattina o la sera i piccoli si possono rilassare senza dover saltare necessariamente sul letto dei genitori. Addirittura se scegli bene potrai avere un appartamento con due camere separate e questo ne gioverà della salute mentale di tutti in vacanza. Lo svantaggio dell’appartamento è che non si può ordinare il cibo in camera tranne che con le app di delivery che conosciamo benissimo tutti, non si può scendere a fare colazione e non ci sono i classici servizi degli hotel a cui qualcuno di noi è abituato. Infine, se farai un viaggio dall’altra parte del mondo, la cucina ti consentirà di fare un piatto o una colazione a qualsiasi ora del giorno o della notte, facendoti beffe così del jet-lag… e questa è un’esperienza provata sulla mia pelle!

Considerazioni finali

Se hai figli di età diverse e con abitudini diverse, non ti invidio. Scherzi a parte, una buona soluzione può essere quella di prendere un appartamento in un hotel. Già, nemmeno io sapevo ce ne fossero eppure, siccome di recente ho avuto questa necessità, ho scoperto su Booking che è possibile filtrare le scelte di hotel anche con cucina annessa. In questo modo, non solo avrai un Hotel dove dormire e dove se lo vorrai fare una colazione a buffet o intercontinentale, con tutti i servizi dell’Hotel, ma avrai in camera anche una cucina attrezzata per rispondere alle esigenze dell’altro figlio o alle tue personali. A me ad esempio quando viaggio, piace moltissimo fare la colazione in camera o cucinare qualcosa da sola la sera. Ma se una mattina mi sveglio stanca e non ho voglia di cucinare, mi piace anche ordinare in camera pancake con sciroppo d’acero. Perché dover necessariamente scegliere una soluzione rispetto all’altra?

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Dove Dormire

Tre Hotel particolari dove dormire a Rimini

Tre hotel particolari dove dormire a Rimini e fuori dall’ordinario. Rimini non è solo pensioni e residence, ma negli ultimi anni è diventata molto altro. Ecco tre consigli per tre soggiorni diversi, di spessore, cool e anche divertenti. Tutto nell’articolo.
Dove Dormire

This is Combo, in tutta Italia molto più di un ostello

This is Combo è un nuovo modo di dormire dividendo gli spazi in comune. Più di un semplice ostello, un luogo cool dove mangiare, rilassarsi, condividere e non necessariamente solo riposare bene. Oggi nelle città di Milano, Torino, Bologna e Venezia.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Danimarca: Legoland e Lego House, quale preferire