Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Thanh Thuong, camera con vista a Ho Chi Minh City

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 21, 2012

Se avete in programma di venire in Vietnam e vi serve una buona sistemazione – rigorosamente low cost – a Ho Chi Minh City, ho il posticino che fa per voi. Si chiama Thanh Thuong ed è una deliziosa Guest House a gestione familiare, si trova in una viuzza molto tranquilla e ben posizionata in centro città, nel District 1. Per chi arriva in Vietnam per la prima volta, la formula della Guest House è quella che consiglio perché a parità di confort è molto più caratteristica di un hotel “standard”, e spesso anche più conveniente.

L’accoglienza in questa Guest House è davvero calorosa e attenta: la prima cosa che faranno è fornirvi una cartina della città, spiegarvi esattamente dove siete e darvi mille consigli! Vi assicuro che in una metropoli come Ho Chi Minh City non è cosa da poco. I ragazzi della reception potranno anche darvi una mano per organizzare il resto del vostro soggiorno, prenotare escursioni e viaggi in tutto il Vietnam.

Tutto è pulitissimo, anche se molto semplice e senza particolari fronzoli. Nelle camere non manca nulla: minibar, TV via cavo, letti comodi, bagni spaziosi (anche se gli arredi sono un po’ consunti) WIFI e aria condizionata. Il minibar, tra l’altro, ha prezzi davvero onestissimi, praticamente gli stessi del supermercato.

Thanh Thuong dispone di due tipologie camere: quelle piccole (da 11 euro al giorno) e quelle grandi (da 13 euro al giorno). Per una differenza di prezzo così esigua vi consiglio vivamente le camere grandi, che hanno finestre più grandi e che danno verso l’esterno e non verso l’interno. La colazione non è fornita ma a fianco troverete un paio di ottimi ristoranti attrezzati sia per la colazione continentale sia per la colazione tradizionale vietnamita: vi consiglio sopratutto, Asian Kitchen.

Una piccola avvertenza: le scale sono ripide e l’ascensore non c’è, ma voi fatevi coraggio e chiedete una camera ai piani superiori. Sarà più silenziosa e affacciata su una vista davvero bellissima.

24 articoli

Informazioni sull'autore
Elisa viaggiatrice senza orari, descrittrice e cercatrice di tesori. Ha sognato fin da piccola rocambolesche avventure in terre lontane, alla ricerca dei colori del tramonto. Dopo la laurea è partita, ha vissuto due anni in Australia e in Tasmania, poi ha insegnato inglese in Giappone tra i campi di riso. Ora vive a Istanbul, scrive per lavoro, ha sempre mille grilli per la testa e tanta voglia di viaggiare.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Ricetta

Yakitori, ricetta per preparare lo street food giapponese

Yakitori, la ricetta degli spiedini giapponesi anche per vegetariani. In Giappone sono cibo da passeggio (street food) anche per vegetariani con il tufo invece del pollo. Ecco la ricetta per rifarli a casa durante una cena con gli amici (magari dopo un viaggio in Giappone).
Ricetta

Laddu, ricetta indiana dei dolci delle feste

Laddu, i dolci delle feste per la tradizione indiana. Si preparano in poco tempo, sono gustosi e piacciono tanto ai bambini. Se vi trovate in India e siete invitati a casa di qualcuno, è buona norma portare una scatolina di Laddu.
Ricetta

Samosa, la Ricetta originale indiana anche a casa

La ricetta dei Samosa indiani, snack sfizioso di tanti paesi del mondo. Non solo in India infatti, ma anche in Nepal, in Iran e altre località del Mondo. Nell’articolo tutte le informazioni per prepararli a casa, anche quelli vegetariani.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.