Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 30, 2013
Se siete in Molise deidcate una giornata alla visita della città capoluogo, Campobasso. Sorge su un altopiano a 800 metri d’altezza e il centro storico è sostanzialmente fatto di due parti. Quella più bassa, ottocentesca, ha ampie piazze alberate, strade lastricate e su cui affacciano molti negozi, palazzi pubblici di un certo rilievo, molti in stile fascista.
In questa parte della città può essere piacevole soffermarsi allo storico Caffé Lupacchioli, un locale che esiste dal 1840 ed è famoso sia per le specialità di pasticceria di tradizione molisana che per il liquore Poncio, una vera delizia. Lupacchioli è in piazza Pepe, praticamente accanto alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore (in stile neoclassico) e nei pressi dello storico Teatro Savoia. Con i tavolini all’aperto fa dei buoni aperitivi accompagnati da stuzzichini sostanziosi per euro 4,50.
La parte più antica della città, invece, sale ripida fino al Castello: qui l’aspetto urbano è diverso, le strade sono strette, le case più modeste, anche se tipiche e alternate a palazzotti signorili. La camminata – faticosa – è accompagnata da tre belle chiese romaniche che si incontrano salendo, inoltre tratti dell’antica cinta muraria di fortificazione. L’ascesa culmina al Castello Monforte.
Tutto in pietra bianca, di forma quadrangolare, domina completamente la città Si visita l’interno (senza biglietto) e salendo al camminamento dei merli si ha una bellissima vista sulla città e una larga fetta del territorio, ondulato e bellissimo, del Molise.
[vlcmap]