Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Una giornata a Campobasso

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 30, 2013

campobasso

Se siete in Molise deidcate una giornata alla visita della città capoluogo, Campobasso. Sorge su un altopiano a 800 metri d’altezza e il centro storico è sostanzialmente fatto di due parti. Quella più bassa, ottocentesca, ha ampie piazze alberate, strade lastricate e su cui affacciano molti negozi, palazzi pubblici di un certo rilievo, molti in stile fascista.

In questa parte della città può essere piacevole soffermarsi allo storico Caffé Lupacchioli, un locale che esiste dal 1840 ed è famoso sia per le specialità di pasticceria di tradizione molisana che per il liquore Poncio, una vera delizia. Lupacchioli è in piazza Pepe, praticamente accanto alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore (in stile neoclassico) e nei pressi dello storico Teatro Savoia. Con i tavolini all’aperto fa dei buoni aperitivi accompagnati da stuzzichini sostanziosi per euro 4,50.

La parte più antica della città, invece, sale ripida fino al Castello: qui  l’aspetto urbano è diverso, le strade sono strette, le case più modeste, anche se tipiche e alternate a palazzotti signorili. La camminata – faticosa – è accompagnata da tre belle chiese romaniche che si incontrano salendo, inoltre tratti dell’antica cinta muraria di fortificazione. L’ascesa culmina al Castello Monforte.

Tutto in pietra bianca, di forma quadrangolare, domina completamente la città Si visita l’interno (senza biglietto) e salendo al camminamento dei merli si ha una bellissima vista sulla città e una larga fetta del territorio, ondulato e bellissimo, del Molise.

[vlcmap]

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Perché il New York Times ha scelto proprio il Molise

Escursioni, borghi incantevoli, storia e tradizioni popolari: il Molise è la regione meno conosciuta dell’Italia, ma merita tantissimo una visita, ecco perché è stata scelta dal New York Times come meta da visitare.
Dove Mangiare

Monticelli Sapere e Sapori a Campobasso: il Molise in tavola

Il Molise vanta una tradizione gastronomica antica e genuina: se siete a Campobasso non potete perdere l’esperienza di mangiare nel bellissimo e accogliente Monticelli!
Destinazioni

Venafro, Molise: patrimonio storico e cucina

Una cittadina accogliente immersa nella Pianura del Venafro: un patrimonio storico culturale da scoprire e tanti prodotti tipici da non lasciarsi sfuggire.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.