Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cortona, tra la Val di Chiana ed il buon vino

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 30, 2013

cortona

Cortona, piccolo comune in provincia di Arezzo, nel cuore della Val di Chiana è un centro vivace e attivo sotto il profilo culturale, storico ed artistico. Grandi attività, eventi ed accoglienza fanno di Cortona la cosiddetta “Perla della Toscana”.

Visitando il borgo ed il centro storico ci si immerge nella storia della città, tra le sue mura etrusche ed i suoi palazzi.

All’interno del centro storico troviamo Piazza della Repubblica, dove si incrociavano il cardo ed il decumano, all’incrocio dei quali si trovava il Foro, cioè la piazza principale. Sulla piazza si affaccia il Palazzo del Capitano del Popolo ed il Palazzo Comunale, il primo residenza del cardinale Passerini nel XVI secolo, il secondo risalente al XII secolo.

Adiacente a Piazza della Repubblica, Piazza Signorelli, graziosa piazza in leggera pendenza (che tra l’altro ha ospitato l’evento finale del Cortona Mix Festival di quest’anno, con il “padrone di casa”, Lorenzo Jovanotti), sulla quale si affaccia Palazzo Casali, considerato il palazzo della Cultura, oggi sede del Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC), risalente al XVI secolo.

Sempre in Piazza Signorelli, il Teatro Signorelli, teatro della città da più di cento anni.

Passeggiando per il centro e per via Casali, si “incontra” il Duomo, ossia la Chiesa di Santa Maria Assunta, e di fronte il Museo Diocesano. Un’altra delle strade di Cortona, per la precisione via Iannelli ha la particolarità di conservare alcune case medievali proprio così com’erano.

Tutt’intorno Cortona è “abbracciata” dalle sia antiche mura etrusche del V secolo a. C., consolidate in seguito dai romani e ristrutturate in epoca medioevale.

Via Nazionale, chiamata Rugapiana dai cortonesi perché è l’unica strada “pianeggiante” della città, ci conduce direttamente all’imperdibile panorama che ci si ritrova di fronte a Piazza Garibaldi, dalla quale la vista si perde tra il verde della Val di Chiana e si intravede anche il Lago Trasimeno, lago di confine tra la Toscana e l’Umbria.

Gli ultimi due consigli per un perfetto weekend a Cortona – naturalmente oltre al suggerimento principale che è quello di entrare in qualche osteria per mangiar bene e bere bene, ma questo non sarà complicato – sono di fare un salto alla maestosa Fortezza di Girifalco, fatta costruire dal granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici per difendersi e all’Eremo delle Celle. Quest’ultimo, del XII secolo, fondato da San Francesco è un luogo “mistico”, fatto di piccole abitazioni di eremeti nelle insenature della montagna. Ne vale davvero la pena.

[vlcmap]

10 articoli

Informazioni sull'autore
Fabrizio, pensa che la cultura e la cura del territorio siano gli elementi fondanti del mondo che verrà. Scrive e lavora su questi temi. Da buon Sagittario non riesce a stare un momento fermo ed interagisce con una serie illimitata di interessi. Tra questi la voglia di viaggiare, con qualunque mezzo (soprattutto quelli slow) e verso qualunque meta. Ama la buona compagnia e osservare ciò che lo circonda. La musica è la colonna sonora della sua vita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.