Come viaggiare di più spendendo di meno

Kanelbullar svedesi ricetta
Ricetta

Ricetta dei Kanelbullar: dolci alla cannella svedesi

2 minuti di lettura
La ricetta perfetta dei kanelbullar svedesi, il dolce tipico della Svezia per vivere un'atmosfera Hygge a Natale o in ogni altro periodo dell'anno. Una merenda o una colazione gustosa dal sapore nordeuropeo e dal gusto di cannella.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 27, 2020

I Kanelbullar sono una delizia svedese che per tradizione in Svezia si mangiano assieme al caffè. Ho sbriciato in vari blog in qua e in là e mi sono accorta che i prezzi a Stoccolma non sono bassissimi, ecco perché se avete la possibilità di assaggiarli facendoli a casa, riuscite a risparmiare tanto.

La ricetta dei Kanelbullar è tra le ricette dal mondo, una delle più conosciute e apprezzate qui in Italia. La ricetta non è poi così difficile, ho scritto un post specifico per questo, perché quando sono stata a Natale a Stoccolma me ne sono follemente innamorata. Sono rimasta spiazzata da quanto gli svedesi diano importanza alle merende. Escono di casa in inverno con un freddo polare e si ritrovano nei caffè  per fare merenda assieme. E` speciale.

Kanelbullar svedesi ricetta

I Kanelbullar sono la quinta essenza di quello che nel nord Europa chiamano lo stile Hygge, il godere delle piccole cose nella nostra quotidianità. Questi dolcetti sono prepararti per lo più durante le feste di Natale, quando al profumo di cannella, la casa si riempie anche di candele, luci soffuse, coperte calde, tisane e per chi ce l’ha, camino accesso e scoppiettante.

I Kanelbullar in pratica sono delle girelle con al sapore di cannella. Vengono venduti un po’ ovunque in Svezia, dal supermercato fino ai ristoranti, si mangiano la mattina appena alzati o il pomeriggio per merenda, insomma non c’è un orario specifico per mangiarli. Infine, esiste anche la versione dei kanelbullar alla vaniglia, anche se gli svedesi preferiscono quelli alla cannella, si dice.

Kanelbullar svedesi ricetta

Tra l’altro ho letto che fino a non molto tempo fa era tradizione prendere il del tè con gli amici con ben sette tipi di dolci, tutti fatti in casa. Ora veniamo alla nostra ricetta speciale da preparare in casa, anche in Italia.

Informazioni pratiche
Difficoltà: media

Preparazione totale: +60 minuti
Preparazione: 40 minuti
Riposo in forno spento totale: 180 minuti
Cottura: 30 minuti
Dosi: 15 kanelbullar circa

Ingredienti

Per l’impasto:
120 gr acqua
120 gr latte
20 gr di lievito di birra fresco
80 gr di burro a pezzi
50 gr di zucchero
350 gr di farina manitoba
250 gr di farina 00
q.b. di sale
1 uovo medio

Kanelbullar preparazione

Per il ripieno:
100 gr di zucchero
1 cucchiaio di cannella in polvere
20 gr di burro fuso

Preparazione Kanelbullar

Mettete subito su un pentolino acqua, latte, zucchero e lievito sbriciolato. La temperatura dovrà raggiungere i 37°C. Una volta ottenuto un liquido omogeneo passate il liquido in un recipiente più grande e aggiungete le farine, il sale e l’uovo. A questo punto se avete una planetaria o un’impastatrice fatevi aiutare, il composto dovrà risultare omogeneo, liscio in superficie. Formate una palla e mettete la pasta in un recipiente, tenetelo lontano da correnti d’aria, magari coperto con un canovaccio per circa due ore.

Dolci svedesi

Dopo le due ore, prendete l’impasto e con un matterello stendetelo fino a formare un rettangolo di circa 50×35 cm. Prendete ora gli ingredienti per il ripieno. Polverizzate lo zucchero con la cannella.

A questo punto, spennellate sopra l’impasto steso sia il burro fuso che lo zucchero aromatizzato alla cannella. Fate attenzione che l’impasto sia tutto completamente cosparso di burro, zucchero e cannella. Se volete aggiungere più burro, in questa fase è permesso :)

A questo punto, partendo dal lato più lungo dell’impasto, arrotolatelo piano piano fino ad ottenere un cilindro. Tagliate il cilindro a metà, poi tagliate ogni metà nuovamente in due e ogni parte di nuovo in tre. A questo punto, decidete voi se tagliare ancora a metà ogni parte, dipende da come preferite i kanelbullar, alti o bassi.

Dolci svedesi

Disponete i kanelbullar su una pirofila con o carta da forno sotto o spennellata di burro. Coprite nuovamente le girelle di kanelbullar e lasciate al riparo da correnti a riposare per un’altra ora circa ( comunque come prima, fino al raddoppio). Una volta passata un’ora, preriscaldate il forno a 180°C e cuocete i kanelbullar per 30 minuti o fino a che non vi sembreranno dorate in superficie.

A questo punto, preparate un caffè, accendete una candela e godetevi la vostra meritatissima pausa!

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Eventi

Mercatini di Natale in Svezia, a Göteborg