Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 16, 2017
In Svezia, le festività natalizie iniziano la prima domenica dell’Avvento, quando gli Svedesi si riuniscono per scaldarsi con il glögg, vin brulé servito con mandorle e uvetta, insieme con dolci allo zafferano e biscotti allo zenzero. Tutti addobbano i davanzali delle case e negli uffici con i tipici candelabri dell’avvento e mettono le lampade a forma di stella alle finestre, così il buio invernale s’illumina e si crea una bellissima atmosfera natalizia.
I ristoranti servono il buffet natalizio, “julbord”, con tutte le specialità svedesi come le aringhe, salmone, polpettine di carne con salsa di mirtilli rossi, prosciutto cotto marinato in forno e servito con senape, gratin di patate e acciuga.
A metà novembre, generalmente, viene inaugurato il primo mercatino natalizio, il più grande della Svezia situato presso il luna park Liseberg a Göteborg mentre tutti gli altri aprono l’ultimo weekend di novembre.
Fare shopping in questo periodo è ancora più affascinante, nei bazar si trovano infatti tutti i tipi di oggetti d’artigianato tra cui gnomi “tomtar” in tutte le misure, il caprone di Natale in paglia, candele e portacandele e decorazioni per l’albero di Natale, caramelle e dolci tradizionali, per non dimenticare il vin brulé il cui profumo si diffonde dappertutto.