Come viaggiare di più spendendo di meno

Roma 48 ore a piedi
Mini Guida

48 ore a Roma tutta a piedi

2 minuti di lettura
Mini guida di 48 ore di Roma a piedi. Cosa vedere, quali stradi fare e quali scorciatoie prendere per girare il meglio di Roma a piedi, senza stress dei mezzi e con la consapevolezza di potersi vedere e girare la Capitale, godendo delle sue bellezze, solo con le proprie gambe.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 10, 2022

Pensare ad una guida low cost a Roma in 48 ore, è stato abbastanza difficile. Potrei essere scontata su alcuni aspetti, ma vedere Roma in un weekend è difficile, perchè è una città da assaporare e da capire in ogni suo dettaglio, per la magia che trasmette.

Se dovessi pensare Roma da turista (cosa che adorerei fare!), prenderei un Hotel al Rione Monti, uno dei miei preferiti e girerei la città senza prendere neanche un mezzo. Da Monti è infatti semplice raggiungere la maggior parte dei posti, con un po’ di buona volontà.

Roma 48 ore a piedi

Per le cose da vedere, c’è l’imbarazzo della scelta ovviamente. Essendo low cost, eviterei ogni cosa a pagamento, e mi inoltrerei solamente in lunghe passeggiate nei quartieri più belli di Roma.

Appena arrivata il venerdì sera, andrei a fare una passeggiata a Via dei Fori Imperiali, facendo un giro un po’ lungo. Da Monti attraverserei via Cavour, salirei le scale di che portano a Via delle Sette Sale, passando davanti alla chiesa di San Pietro in Vincoli ed alla facoltà di Ingegneria delle Sapienza (promettendo a me stessa che entrambe le visiterei il giorno dopo con la luce) a Via Eudossiana, scenderei a Via della Polveriera ed aspetterei di trovarmi davanti il Colosseo illuminato. Aspetterei un po’ di tempo per godermi lo spettacolo, che di sera è magico, e poi scenderei le scale per arrivare a Via dei Fori Imperiali.

Roma 48 ore a piedi

Arriverei fino a Piazza Venezia, fermandomi a vedere i fori a destra ed a sinistra, e poi salirei al Campidoglio, per avere una vista ancora più emozionante dei Fori di sera, approfittando della fontanella del Campidoglio per rinfrescarmi un pochino (nel caso sia una bella giornata!).

Il giorno farei una bella colazione piena di vita, metterei delle scarpe comode, e sarei pronta a visitare altro di Roma.

Roma 48 ore a piedi

Da Monti attraversando Via dei Fori Imperiali, andrei verso il quartiere ebraico, il ghetto, dove potermi gustare un buon carciofo alla giudia (magari da Giggetto al Portico d’Ottavia) e mi perderei per le vie, bellissime. Sembra di entrare in un’altra realtà. Superata via Arenula si va verso Campo de’ Fiori. Per me sono imperdibili i vicoli di questo rione. Da Piazza Campo de’ Fiori, Piazza Farnese, dove si trova il bellissimo Palazzo Farnese (la visita è gratuita ma bisogna prenotare molto tempo prima!),  Via dei Cappellari, Via dei Banchi Vecchi, girando un po’ per botteghe, perdendosi nel tempo.

Camminando ci si ritrova a Corso Vittorio Emanuele, ed a Via della Conciliazione è veramente un passo.
Se non sei ancora soddisfatto ti consiglio di fare una delle 10 cose da fare come turista a Roma.

Roma 48 ore a piedi

San Pietro suscita tutta la mia attenzione ogni volta che ci passo. Di giorno è bellissima, ma anche di sera ha un fascino senza pari. Si potrebbe stare le ore sul colonnato semplicemente ad ammirare lo spettacolo. Andando verso la chiusura (intorno alle 23), c’è pochissima gente.

Ora per tornare indietro, si potrebbe prendere l’autobus, oppure, semplicemente, passare per Castel Sant’Angelo, la cui presenza accompagna Roma da quasi 2000 anni, attraversare il Ponte, dirigersi verso Piazza Navona, tagliare per il Pantheon, sbucare a Via del Corso, andare verso Fontana di Trevi, salire al Quirinale, scendere e ritrovarsi al Rione Monti.

Roma 48 ore a piedi

La sera mi prenderei qualcosa da bere al Rione Monti, magari al 2Periodico Caffè o Ai tre scalini.

La domenica ne approfitterei infine per un giro al quartiere Aventino, rilassandomi al sole al Giardino degli Aranci, che regala una vista di Roma emozionante (se non sai di cosa parlo, vedi il post sul buco su Roma). Poco più avanti dalla serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta, in Piazza Cavalieri di Malta, si può vedere anche San Pietro con una prospettiva del tutto particolare. Prima di andare via visiterei le chiese del Rione, assaporando un po’ di pace prima della partenza.

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

3 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Viaggiare in Italia: 10 mete insolite per il weekend