Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Il Museo di Capodimonte a Napoli apre alle #invasionidigitali

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 23, 2013

museo di capodimonte

La Campania non si è “sottratta” alla serie di iniziative legate alle #invasionidigitali, nate per la diffusione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico-culturale attraverso l’utilizzo di internet e dei social media. In un paese che vive (o dovrebbe vivere) di cultura e turismo. Protagonista, il Cilento, con ben 10 invasioni, ma anche Salerno, la Costiera Amalfitana e Sorrentina, l’Irpinia, il Beneventano, Caserta ed anche Napoli. Nessuno è voluto mancare all’appello. Così come in tutta Italia dal basso, chiunque, ha potuto organizzare una invasione, ammirando le proprie bellezze.

Napoli sarà protagonista il 25 Aprile, alle 11.00, con l’invasione al Museo di Capodimonte a Napoli (che ho chiamato #capemonte, ossia la traduzione in napoletano di Capodimonte).

Il Museo di Capodimonte, è uno dei più bei Musei di Napoli e d’Italia, con una collezione da far invidia al Louvre, infatti possiede una collezione straordinaria dai Farnese, ai Borgia, alla pittura napoletana, all’ottocento fino alla sezione sull’arte contemporanea. Può vantare tra l’altro di essere all’interno di uno dei pochi polmoni verdi napoletani. Non a caso è stata una delle dimore storiche dei Borbone di Napoli.

Da non perdere, all’interno del Museo, La Flagellazione di Cristo di Caravaggio, al secondo piano, il Danae di Tiziano, la Sala della Culla dell’Appartamento Reale, ma anche la Madonna con Bambino e due Angeli di Botticelli. Opere straordinarie che danno lustro al Museo. Così come la presenza, all’interno della collezione di arte contemporanea, del Vesuvius di Andy Warhol. Imperdibile, anche, il Parco antistante il Museo, dove ci si ritrova per correre o anche solo per rilassarsi, avvolti nel verde, senza sentire clacson di auto e motorini. Il biglietto d’ingresso intero per il Museo è di 7,50€, mentre il ridotto 3,75€. Il consiglio è raggiungerlo con i mezzi pubblici, data la difficoltà di parcheggio auto nei paraggi.

L’occasione delle #invasionidigitali per visitare un grande Museo si spera sia solo un pretesto per recuperare sempre più appeal verso locali e non. Questo il link dell’invasione: http://capemonte.eventbrite.it/.

10 articoli

Informazioni sull'autore
Fabrizio, pensa che la cultura e la cura del territorio siano gli elementi fondanti del mondo che verrà. Scrive e lavora su questi temi. Da buon Sagittario non riesce a stare un momento fermo ed interagisce con una serie illimitata di interessi. Tra questi la voglia di viaggiare, con qualunque mezzo (soprattutto quelli slow) e verso qualunque meta. Ama la buona compagnia e osservare ciò che lo circonda. La musica è la colonna sonora della sua vita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.