Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

A San Leo torna l’appuntamento con il Mercatino della Fortezza

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 6, 2017

Domenica 29 dicembre 2013 il centro storico di San Leo ospita la mostra mercato dedicata all’antiquariato e agli articoli da collezionismo d’epoca. Il Mercatino della Fortezza è un evento attesissimo dagli appassionati di antiquariato e modernariato che qui possono trovare preziosi oggetti da aggiungere alla loro collezione.

Dopo l’appuntamento del 30 settembre che ha attirato a San Leo numerosi visitatori, il suggestivo borgo in provincia di Rimini si prepara ad ospitare per la seconda volta nel 2012 il famoso mercatino. Per tutta la giornata del 30 dicembre, dalle ore 9 alle 18.30, attraversando le vie del centro si potrà passeggiare a fianco delle oltre cinquanta bancarelle dove espositori provenienti dalla Romagna, dalle confinanti Marche e Toscana, e dall’Umbria, metteranno in mostra ricercatissimi oggetti d’epoca e pregiati articoli di modernariato.

Il Mercatino della Fortezza rappresenta un’attrazione non solo per i collezionisti, ma anche per chi vuole cogliere l’occasione di trascorrere una domenica all’aperto passeggiando in un meraviglioso borgo storico e curiosando tra i banchi distribuiti nel cuore di San Leo. L’offerta turistica del Comune si estende alle bellezze storiche e culturali del paese, circondate da un meraviglioso paesaggio naturale che alterna colline e pianure. Il Touring Club Italiano ha conferito a San Leo la prestigiosa Bandiera Arancione, sinonimo della qualità turistico-ambientale del luogo, inoltre il paese, rientrando tra i “Borghi più belli d’Italia”, può vantare un altro importante riconoscimento.

Simbolo di San Leo è il Castello, una struttura architettonica militare che si erige nel punto più alto del borgo e che è quindi visibile e riconoscibile dalle vicine località. L’ingresso al Forte Rinascimentale è aperto al pubblico e merita senza dubbio una visita. Altri edifici storici visitabili a San Leo sono il Duomo, risalente al 1173, e la Pieve di S.Maria Assunta. Per ammirare lo splendido panorama che circonda il borgo, San Leo offre tre punti privilegiati: il parco del Belvedere e i Balconi di Piero della Francesca, situati a pochi passi dal centro.
Il Mercatino della Fortezza può rappresentare dunque la giusta occasione non solo per scovare e acquistare oggetti preziosi, ma anche per visitare ciò che di prezioso, da un punto di vista storico, culturale e artistico, offre il borgo che ospita l’evento.

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

I 5 borghi più belli del Valmarecchia

Hai a disposizione un weekend e non sai dove andare? Vieni a scoprire i borghi più belli della romagna, dove passare le tue giornate tra buon cibo e viste panoramiche incredibili su tutta la riviera adriatica.
Dove Mangiare

Taverna delle guardie, San Leo

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 23, 2013 A una trentina di chilometri da Rimini, arroccato su uno spuntone di roccia…
Eventi

Alla Rocca di San Leo, un fine settimana tra gli armigeri del 1469

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 22, 2013 Nel prossimo fine settimana, l’ultimo di maggio, la Rocca di San Leo per…
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.