Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 20, 2016
Quest’anno è l’undicesima edizione di un festival nato tra amici e diventato nel corso del tempo il punto di ritrovo di tantissimi giovani che amano la musica, l’arte e la montagna.
Lo Squinterno Festival nasce a Berceto, piccolo borgo dell’Appennino Parmense e porta del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Un borgo splendido ma poco conosciuto, che rischia sempre di più lo spopolamento. L’idea di un festival in montagna nasce anche con questo obiettivo: portare giovani da tutta la provincia e la regione proprio qui, per far scoprire a tutti la bellezza dell’Appennino.
Così dopo 11 anni, lo Squinterno Festival continua a portare band di musica alternativa altamente selezionate, da tutta Italia (ed Europa!), artisti di strada, performer, artigiani, illustratori per creare momenti di incontro e confronto ad altissimo tasso di creatività. L’edizione 2016 sarà dal 8 al 10 luglio, l’ingresso è gratuito anche perché è un festival diffuso per le vie del borgo, così da offrire la possibilità anche di visitare Berceto, piccolo gioiello di pietra medievale.
Il programma è davvero ricco e anche se il borgo è piccolo, il consiglio è di segnarsi in anticipo gli eventi e gli artisti che non si vogliono perdere. I tre giorni di evento si divideranno quindi tra musica, teatro, arti visive, performance e letture. Alcune delle performance più interessanti di questa edizione sono:
- Il concerto della band berlinese indie fusion The Trouble Notes – sabato 9 alle 23;
- Il concerto della band indie folk svizzera Josh – sabato 9 alle 21;
- Lo street artist Gola Hundun che da Barcellona arriva a Berceto per dipingere un muro in occasione del festival;
- L’illlustratrice Maria Storiales;
- Tra le tante performance teatrali, da non perdere è “Due passi sono” che ha vinto diversi premi nazionali e internazionali di teatro, venerdì 8 luglio alle 21.
Dove dormire
A Berceto ci sono diversi B&B, agriturismi e anche un piccolo hotel, ma per chi vuole vivere la vera e autentica esperienza dello Squinterno Festival c’è il free camping, un campeggio libero stile Woodstock messo a disposizione appositamente per l’evento. Certo, la tenda la dovete portare voi e non ci sono tutte le comodità, come le docce, ma è comunque dotato di servizi igienici e di acqua potabile.
Dove mangiare
Lo Squinterno Festival è anche il momento per provare la cucina tipica emiliana e a Berceto, sono tanti i ristoranti che fanno una cucina davvero ottima, come la Locanda Pasquinelli, il ristorante Il Bacher o l’agriturismo Ca’ del Vento. Se invece preferite immergervi al 100% nell’atmosfera del festival, l’incontro è in Piazzale Barbuti dove c’è la cucina ufficiale dello Squinterno. Per il bere invece, c’è la famosa tazza in latta del festival, diventata il simbolo ufficiale dell’evento. Ogni anno viene decorata con illustrazioni diverse ed è un modo anche per incentivare uno stile di vita più sostenibile.