Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

3 piatti tipici delle Dolomiti bellunesi da assaggiare

2 minuti di lettura
Tre piatti tipici da assaggiare assolutamente nelle Dolomiti bellunesi, a partire dal primo piatto con i canunzei e un ripieno di patata e rapa rossa fino alla polenta e schiz o selvaggina. Per finire uno strudel di mele, ovviamente o un birramisù della Birreria Pedavena.

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 3, 2020

La nostra Italia è meravigliosa, non solo per il paesaggio che ogni km praticamente cambia, dal nord al sud dello stivale, ma anche per le sue specialità culinarie. L’Italia è conosciuto come il Paese del buon cibo ed è vero, è impossibile mangiare male in una qualsiasi delle regioni italiane.

Come tante cucine tradizionali delle regioni italiane, anche la cucina delle Dolomiti è una cucina povera. I piatti sono semplici e genuini, preparati con ingredienti locali e dal gusto deciso e autentico come le montagne bellunesi.  Dai piatti della tradizione, moltissimi chef oggi hanno creato piatti con lo stesso sapore e la stessa preparazione ma decisamente più gourmet. Piatti rivisitati quindi che incontrano così anche il gusto di tutti i turisti che per un weekend o per una settimana bianca arrivano nelle Dolomiti da tutta Italia.

Tanti sono i piatti che vengono proposti sulle Dolomiti bellunesi, come polenta, canederli, spätzle di spinaci, piatti con funghi, fagioli, selvaggina l’immancabile strudel, ma alcuni di questi sono diventati piatti iconici delle vacanze nelle Dolomiti.

Casunziei

I casunziei sono stati per me una vera scoperta. Un piatto semplice, un primo di pasta fatta in casa come se ne trovano diversi in Italia ma con la sua particolarità. I casunziei sono ravioli a mezzaluna preparati con pasta all’uovo finissima al cui al suo interno generalmente figurano patate lessate e polpa di rapa rossa, conditi con burro fuso. Ma possono essere ripieni anche di zucca o di spinaci o ancora con ricotta affumicata e semi di papavero. Un primo piatto gustoso e tipico di queste zone che non delude mai.

Polenta

In generale la polenta è un piatto tipico delle Dolomiti bellunesi. I piatti che propongono la polenta hanno sempre un accompagno, che sono spesso e volentieri formaggi o selvaggina. Molto nota ad esempio è la polenta con formaggio fuso, oppure la polenta e schiz (formaggio tipico bellunese) o ancora la polenta con cervo o capriolo, comunque selvaggina. Il piatto in questo caso è completo, non leggerissimo ma decisamente buono e dal gusto deciso.

Strudel

Lo strudel è il dolce più conosciuto delle Dolomiti, quello che tutti preparano e offrono quando arriva qualcuno. Lo strudel è così famoso che ormai viene preparato in tutta la Penisola, ma è qui che nasce ed è una vera goduria poterlo assaggiare mentre si è in un rifugio, dopo una bella ciaspolata ma anche così, per concedersi un dolce. Lo strudel di mele è un classico, fatto con mele appunto ma anche pinoli, uvetta e cannella può essere accompagnato da una salsa alla crema o da panna montana, in base a dove viene servito.

Volete scoprire una variante del tiramisù fatto qui nelle Dolomiti? Siamo alla Birreria Pedavena dove viene servito un birramisù, un dolce al bicchiere molto particolare, gustosissimo e… al sapor di birra!

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

2068 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.