Come viaggiare di più spendendo di meno

Piatti Ebraici a Venezia
Dove Mangiare

La cucina ebraica, dove mangiare nel Ghetto di Venezia

2 minuti di lettura
I consigli su dove mangiare kosher nel ghetto ebraico di Venezia, uno dei ghetti più famosi del mondo che si trova proprio in Italia. Scopri qui i piatti ma anche i nomi dei locali più frequentati da chi vive a Venezia e decidi dove sarà la tua prossima pausa a Venezia in mode del kosher food.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 3, 2020

Il Ghetto ebraico di Venezia, il primo della storia europea nato ad inizio ‘500, è a mio parere uno dei luoghi più interessanti della città: zona tranquilla ma sempre piena di vita, che racconta una Venezia diversa da quella più tipica caratterizzata dai fasti e dalla ricchezza della nobiltà che si affaccia sul Canal Grande.

Una delle prime cose da fare, ancora prima di capire dove si trova il Ghetto ebraico di Venezia, è capire come muoversi con i vaporetti a Venezia. Inoltre, potrebbe interessarti anche vedere Venezia in 5 dei suoi angoli insoliti. Venezia è una delle città più turistiche del mondo, conoscerla e visitarla anche grazie ad alcuni itinerari alternativi non può essere che un bene. Uno di questi è di certo la Libreria dell’Acqua Alta a Venezia, il nome è già tutto un programma!

Venezia ghetto ebraico

Quest’area si trova nel sestiere di Cannaregio, tra il Ponte delle Guglie e Fondamenta degli Ormesini. Uno degli elementi più importanti della cultura ebraica è la cucina, strettamente legata alla religione, alle festività e definita anche da caratteristiche particolari e diverse a seconda del luogo in cui la comunità si trova. Gli ebrei veneziani quindi cucinano e mangiano piatti e cibi che nei secoli sono stati fortemente influenzati dalle tradizioni culinarie della città lagunare. Il modo migliore per immergersi nell’atmosfera del Ghetto è quindi provare alcune di queste specialità kosher, parola che significa “adatto”, e quindi conforme alle norme della Torà.

Se passate di qui e volete assaggiare qualcosa di veloce potete fermarvi da Gam Gam Goodies o alla Forneria Volpe: qui troverete in particolare dolci, soprattutto biscotti, fatti a mano e che rispettano ricette antiche. I miei preferiti sono chiamati “le recie de Aman” o “orecchie di Aman”, fagottini fatti di frolla ripieni di marmellata, mandorle, semi di papavero o cioccolato, che sono i dolci della festa di Purìm (ma che si trovano comunque ogni giorno sui banconi delle due fornerie veneziane!).

Piatti ebraici a Venezia

Oltre a questi ci sono anche tante altre prelibatezze da sgranocchiare, magari seduti sulle panchine in Campo del Ghetto Nuovo: impàde ripiene di mandorle, boli con uvetta, azzime dolci, bìse e tanti altre cose buone, dolci e salate. I prodotti della Forneria in particolare, oltre ad essere kasher (“certificati” tali dal Rabbino Capo di Venezia) sono adatti anche per chi ha intolleranze alimentari, infatti non contengono latte, uova e lievito.

Chi invece preferisce sedersi ad un tavolo per un aperitivo o un pasto completo c’è il GAM GAM, un ristorante la cui fama è approdata anche oltreoceano ma che nonostante tutto ha mantenuto prezzi accessibili a chiunque. Il consiglio che posso darvi è di iniziare con l’antipasto israeliano, perfetto per due persone e che permette di assaggiare tante specialità di diverso genere: dai falafel alle carotine speziate, passando per salsine, hummus, verdure e tanto altro. Il resto del menù è una contaminazione di cucina italiana ed ebraica: io ho assaggiato un buonissimo e generoso cous cous al pesce, con pomodoro e salmone.

Quartiere ebraico

Se siete vegetariani o vegani questo posto è adatto anche a voi, di sicuro nel menù troverete piatti che soddisferanno le vostre preferenze. Per essere sicuri di avere un tavolo è meglio prenotare in anticipo: il locale non è grande ed è sempre pieno.

L’ultima possibilità, che io però non ho ancora provato personalmente, è di fermarsi alla caffetteria del Museo Ebraico, magari dopo averlo visitato o aver fatto il tour delle Sinagoghe, qui vengono serviti pietanze di vario genere e sandwich.

Piatto ebraico nel quartiere ebraico di venezia

Se le indicazioni di questo articolo ti sono piaciute, tanto che stai pensando di programmare un weekend a Venezia, ti consiglio di esplorare la Guida di Venezia per avere 48 ore di divertimento, scoperta e relax nella laguna veneta. Un’altra cosa che potrebbe piacerti è di vedere le isole venete, non solo Murano e Burano, ma tutte e 5 isole insolite di Venezia. A questo punto non mi rimane che augurarvi bete’ avòn (buon appetito!).

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Venezia in un giorno, itinerario per la prima volta in Laguna