Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Dove mangiare a Bologna, 3 trattorie tipiche

2 minuti di lettura
Bologna, tre trattorie tipiche dove mangiare i piatti della tradizione emiliana e bolognese nello specifico. Ecco i consigli di chi le ha provate e ne è rimasto soddisfatto, le recensioni nel post.

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 8, 2016

Per mangiare male a Bologna bisogna davvero impegnarsi. Bologna è la città del cibo, delle osterie e del buon vino e poiché per me cenare fuori non è solo mangiare ma anche passare una serata conviviale e un momento di svago per il palato e per le persone, vi indicherò tre tra i miei ristoranti tipici preferiti, dove mangiare bene, stare bene e spendere il giusto. Altrimenti anche il miglior filetto rimane sullo stomaco se vi hanno spennati. Partirò da tre osterie tipiche nel pieno del bellissimo e suggestivo centro storico bolognese.

bologna-trattoria-da-gianni

Trattoria da Gianni

Forse la mia prima scoperta da bolognese acquisita, la Trattoria da Gianni, è un punto di riferimento per soddisfare ogni stomaco desideroso di tipicità. A due passi da Piazza Maggiore, in Via Clavature, basta scendere una piccola viuzza e ci si ritrova in un ambiente intimo ma raffinato, camerieri davvero simpatici che si ricordano sempre di te, servizio alla mano ma impeccabile, e un cuoco dalle mani davvero d’oro.

bologna-da-gianni-trattoria
Qui è possibile gustarsi dai classici tortellini alle lasagne, dal bollito al fritto bolognese, dalle tagliatelle alla cotoletta, senza dimenticare culatello, lardo e squaquerone. Chiedete un antipasto misto, scegliere in questo caso è troppo difficile.
Una dritta in più, hanno un lambrusco favoloso, assolutamente da provare.
Prezzo medio a persona, vino incluso, tra i 25 e i 35€.

bologna-trattoria-della-santa

Trattoria della Santa

Numero due nella mia classifica, ma non certo per minore bontà, è la Trattoria della Santa, ubicata in Via Urbana, forse un tantino di nicchia rispetto ai più conosciuti ristoranti bolognesi. Anche qui la cucina rispetta la tradizione emiliana, le tagliatelle al ragù o ai porcini sono fatte rigorosamente in casa, il filetto di manzo con aceto balsamico è intenso e gustoso. Incredibile e da assaggiare è la cicoria saltata con aglio e peperoncino, ne rimarrete stupiti e ne ordinerete un secondo piatto.

bologna-della-santa-trattoria
E’ una trattoria decisamente alla mano, ideale per andarci con la famiglia o con gli amici. L’arredamento è old style, nel senso meno stiloso del termine, ma vi troverete bene, ve lo garantisco.
Prezzo medio dai 20 ai 30€ a testa.

osteria-trebbi

Osteria i Trebbi

Ultima delle tre, l’Osteria i Trebbi, in via Solferino, è un’osteria nata nel 1946, suggestiva e intima. Un dettaglio particolare: i tavoli del locale sono stati dipinti dall’artista Andrea Beccilieri.
La cucina anche qui è immancabilmente bolognese, quindi tortelloni alla zucca, friggione, trippa, lasagne e un sempre presente buffet di verdure in tutte le versioni. Una chicca in questo caso è per me la tartara di manzo, servita in un piatto gigante (non è la solita tartara mignon) e condita con uovo crudo, spezie e salse a piacimento.

bologna-osteria-trebbi
La qualità del cibo è ottima, la tradizione si sente nei profumi e nello spirito, i prezzi sono contenuti, dai 20 ai 30€ a testa.

Che dire, andateci. In tutte e tre, mi raccomando.
A Bologna la ricerca della trattoria perfetta è una missione.

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!