Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 18, 2017
Uno tra i borghi più belli della regione Lazio, Anguillara Sabazia si affaccia sul Lago di Bracciano alle porte di Roma. Situata nel cuore dei monti Sabatini, nei secoli è stata ricostruita diverse volte. Dall’ultima ricostruzione, risalente al cinquecento, sono molte le case che ancora oggi conservano la struttura medievale ad ambienti sovrapposti.
Nonostante Anguillara Sabazia sia poco conosciuta rispetto, è un luogo perfetto dove rilassarsi dalla frenesia della città. Allo steso tempo Anguillara è un luogo legato alla storia e con un patrimonio artistico rilevante. Qui è d’obbligo una visita alla collegiata di Santa Maria Assunta, situata sul punto più alto del borgo.
Ma anche alla chiesa di San Francesco e la chiesa medievale della Madonna delle Grazie affacciata sul lungolago. Proprio dal cortile di questa chiesa si può ammirare un tramonto stupendo. La tranquillità, l’aria e il suo paesaggio, richiamano turisti sia italiani che stranieri. Qui possono effettuare tantissime attività, dalle gite in barca alla pesca. Inoltre, nelle serate estive il lungolago prende vita con tantissime bancarelle e giostre per i bambini.
Nonostante sia di piccole dimensioni il borgo di Anguillara Sabazia offre diverse tipologie di strutture ricettive dai B&B fino ai piccoli hotel. Il mio consiglio è quello di scegliere una struttura che si affacci sul lago e magari in un ambiente tipico del centro storico come ad esempio il B&B Al Vicolo dei Pescatori, dove ho avuto il piacere di dormire una notte.
Al Vicolo dei Pescatori è un piccolo B&B nel centro storico di Anguillara Sabazia, composto da sole 3 camere. All’interno di una casa storica completamente ristrutturata e completa di tutti i confort che si possano immaginare. Pulita, accogliente e con una vista da mozzare il fiato. Un posto molto romantico e di grande impatto. L’arredo mixa tra loro elementi moderni con oggetti vintage, che rendono le camere uniche nel loro stile.