Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Spiagge del Sinis, la penisola della Sardegna

2 minuti di lettura
Una delle zone più belle della Sardegna, il Sinis: una penisola che si trova fra la baia di Is Arenas a nord, ed il Golfo di Oristano a sud, ecco cosa fare e cosa vedere in questo posto.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 15, 2016

Il Sinis è una delle regioni storiche della Sardegna. E’ sorprendente: ricca di tesori culturali e di spiagge uniche al mondo. In questo articolo andremo ad approfondire il tema delle spiagge e la sabbia di cui sono formate. Ma basta con le anticipazioni e scopriamole insieme.

sinis-sardegna

Sulle coste occidentali dell’isola, più o meno al centro, si apre il golfo di Oristano e nell’istmo a nord si estende l’insediamento fenicio e successivamente romanico di Tharros. Se volete visitarlo, e ve lo consiglio, considerare che la durata della visita del sito dipenderà da voi, potrebbe durare da mezz’ora a molte ore, dipende soprattutto se prenderete parte al gruppo per fare la visita guidata (ve la consiglio perché c’è veramente tanto da vedere). Poco lontano dal sito, nella piccola cittadina di San Giovanni di Sinis troverete i servizi essenziali come ristoranti, bar e punti di informazione oltre che una chiesa paleocristiana risalente al VI secolo.

sinis-mare

L’istmo è la parte più meridionale del Sinis, che si estende più a nord e comprende zone pianeggianti e lagunari alternati a piccoli rilievi che non superano il centinaio di metri. Alle falesie calcaree a picco sul mare di Capo San Marco si alternano spiagge lunghe chilometri lambite dal forte vento che le modifica in base a forza e direzione. Le più famose sono: Mari Ermi, Maimoni ed Is Arutas.

Sorvolerò sulla limpidezza delle acque e i colori sgargianti delle acque antistanti perché sono elementi sottintesi, ma la caratteristica principale di questi litorali è la sabbia. Generati seicento milioni di anni fa dall’isola di Mal di Ventre (isola di fronte alle coste del Sinis) sono i granuli di quarzo a fare i protagonisti.

sinis-sabbia

Il bianco e grigio del quarzo; il rosa e l’arancio del feldspato; il verde della malachite e il nero della biotite e tanti altri. Sono questi i colori dei granelli arrotondati e levigati dagli agenti che compongono queste spiagge. La più famosa è sicuramente Is Arutas, che d’estate è letteralmente presa d’assalto da turisti e residenti; attrirati da questa caratteristica sabbia molto attraente. Talmente attraente che è la sabbia più rubata della Sardegna (vi ricordo che rubare sabbia, rocce, minerali è un reato penale) quindi mi raccomando foto sì, souvenir in bottiglietta no! A prescindere dalle dovute raccomandazioni, Is Arutas dispone di un ampio parcheggio, docce, servizi bar ed è facilmente raggiungibile da Cuglieri e Cabras.

sinis-costa

Is Arutas è lunga poche centinaia di metri ma il litorale del Sinis è bordato di spiagge meno turistiche e quindi, meno frequentate. Ma meno turistiche non vuol dire meno belle, e anzi, se siete in cerca di tranquillità, altri litorali come Maimoni fanno al caso vostro. E’ una spiaggia di quarzo bianco lungo km con alle spalle imponenti dune e noterete piacevolmente che le costruzioni umane sono praticamente assenti!

Per tutelare questa delicata zona di terra e di mare, è stata istituita l’Area marina protetta del Sinis e dell’Isola di Mal di Ventre. Occupata in molteplici settori, dall’educazione ambientale allo sviluppo sostenibile delle attività umane e turistiche, potete visitare il loro sito per avere più informazioni sulle attività o per approfondire.

18 articoli

Informazioni sull'autore
19 anni di Olbia, studente di AFM alle superiori. Le sue passioni sono le lingue, l'arte e la sua amata Sardegna di cui si occupa studiandola e raccontandola. Il suo obiettivo è quello di voler far conoscere la Sardegna per le sue caratteristiche e la sua natura per far avvicinare più persone possibili a quest'isola!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!