Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

3 pasticcerie a Firenze per tutti i gusti

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 28, 2013

sugar-spice-firenze

Dedicato ai golosastri: su una stessa strada di Firenze, in una distanza di qualche centinaia di metri, si possono gustare esempi di capolavori di pasticceria di tre paesi, tutti in fila. La strada è Borgo La Croce e il suo proseguimento che si chiama via Pietrapiana;  i tre paesi sono gli Stati Uniti, l’Austria e, naturalmente, l’Italia.

Partendo dunque da piazza Beccaria il primo negozio goloso che trovate è Sugar & Spice, la pasticceria americana. Ne ho già parlato in questo portale, ma vale la pena ricordarlo:  il locale è piccolino, il profumo entrando è divino e tutti i dolci sono prodotti dalla signora e da sua figlia. Fra le specialità ovviamente il cheese cake, uno strepitoso crumble di mele e frutti rossi, poi a seconda della stagione pumpkin cake o fudgecake.  Ci sono anche i cup cake ultra-fantasiosi, che ora vanno molto di moda. Una bella fetta di torta costa 3,30 euro e la tazza di caffè americano è offerta gratuitamente.

Poco più su ecco la nuova apertura del caffè viennese di Firenze, il Caffé Rainer: è il secondo locale in città, dopo quello piccolino di via delle Ruote. Questo è spazioso, ci sono molti tavolini dove sedersi tranquillamente e una grande vetrina di squisitezze. Dolci austriaci dunque: Apfelstrudel, Sachertorte lucide di cioccolata, Stollen per Natale, Foresta Nera e chi più ne ha più ne metta. Una fetta di torta costa 3,50 euro; il bar fa caffetteria italiana e viennese (non abbiate pregiudizi e provatela, vale la pena!).

E infine la tradizione italiana di Nencioni: una pasticceria storica, vicino alla Loggia del Pesce. Ambiente più fiorentino, l’anziana proprietaria sempre presente che tiene tutto – e tutti – sotto controllo, e i dolci esposti che rispettano la tradizione: le mono porzioni di schiacciata con l’uva in autunno, le frittelle di riso e di mele a Carnevale, il creme caramel monoporzione, in febbraio la schiacciata alla fiorentina, le torte della nonna, il millefoglie.  A Natale il panettone fatto da loro e a Pasqua una buonissima colomba. Tradizionale, sì, ma che bontà! I prezzi qui sono abbastanza bassi, la colazione non è un lusso.

Bene, vi ho fatto venire l’acquolina in bocca?

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.