Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Una notte al Marina Bay Sands, Singapore

2 minuti di lettura
Più che un hotel, il Marina Bay Sands è una vera e propria esperienza: tanti i servizi e le occasioni per divertirsi come il casinò e la piscina al 57° piano.

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 25, 2018

Appena arrivata al Marina Bay Sands di Singapore mi sono sentita come una bambina nel Paese dei Balocchi.

Le coccole iniziano appena sei in fila per fare il check in: gelato, salviettine e acqua, sono offerti da gentilissimi camerieri che passano con il vassoio d’argento e i guanti bianchi.

I bagagli vengono prelevati dal personale che te li fa trovare comodamente al tuo arrivo in stanza.

Struttura del Marina Bay Sands

L’hotel dispone di 2561 camere, dotate di ogni comfort. Infatti, appena entri nella tua, tutto sembra perfetto: vista stupenda (noi l’avevamo verso i Gardens By The Bay), letto grande e comodo, frigobar ben rifornito (attenti a non toccare nulla o vi viene addebitato.. io ne so qualcosa!) e bagno con ogni comfort.

La piscina più famosa di Singapore

Ma il bello, ovviamente, arriva quando ti rechi al 57° piano.

È qui che si trova, infatti, la piscina più famosa, l’Infinity Pool Edge, accessibile solo ai clienti dell’hotel: meravigliosa!
Preparate la macchina fotografica perché qui le foto saranno tantissime.

Oltre la piscina, ci sono vari idromassaggi posizionati davanti a vetrate con una vista incredibile!

Al piano di sotto, c’è l’area benessere e la palestra, inclusi nel prezzo per i clienti dell’hotel.

Lo SkyPark, invece, è accessibile a tutti ed è gratuito solo per gli ospiti della struttura; da qui si gode una vista stupenda e, anche impressionante, di tutta la Baia.

Altri servizi del Marina Bay Sands

Il Marina Bay Sands è una struttura immensa dove troverete anche il Casinò ed è collegata al lussuoso Centro Commerciale, con negozi di alta moda e ristoranti dei più grandi chef.

Se sceglierete la camera con la colazione non ve ne pentirete; ci sono tre ristoranti tra cui scegliere dove fare  colazione, noi abbiamo optato per quello al 57° piano.

La colazione è praticamente un pranzo, troverete di tutto: dagli spaghetti di soia alla frutta, dalle brioches al salmone, senza dimenticare che potete farvi preparare al momento qualche specialità dallo chef.

Le serate in Hotel

La sera poi, tutto diventa magico. Da una parte potrete ammirare i Supertrees illuminati e dell’altra le luci dei grattacieli che si specchiano nelle acque del fiume.

Tutte le sere, alle 20 e alle 21, c’è lo spettacolo delle Fontane sulla Baia, proprio davanti all’hotel.

Vi consiglio di ammirarlo dall’altra parte del fiume: tutto si illumina a suon di musica, compreso il Marina Bay Sands.

Questa struttura è anche in una posizione strategica, vicino a locali, ristoranti, musei, teatri e metropolitana.

Se vi trovate a Singapore, non potete non trascorrere almeno una notte qui: vi assicuro che non ve ne pentirete.

40 articoli

Informazioni sull'autore
Bergamasca di nascita, un po' sicula nell'anima, Isabella ha 30 anni e un diploma in tecnico dei servizi commerciali e turistici. Dopo aver lavorato per un pò di anni nel settore, per necessità e un po' per sfida è diventata grafica ma la sua grande passione rimangono i viaggi. Fortunatamente ha incontrato Marco e da sei anni girano il mondo tornando da ogni posto pieni di entusiasmo e di voglia di ripartire. Ama moltissimo il mare e le isole selvagge. La sua valigia? Abbastanza scassata e sempre a portata di mano.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Dove Dormire

Tre Hotel particolari dove dormire a Rimini

Tre hotel particolari dove dormire a Rimini e fuori dall’ordinario. Rimini non è solo pensioni e residence, ma negli ultimi anni è diventata molto altro. Ecco tre consigli per tre soggiorni diversi, di spessore, cool e anche divertenti. Tutto nell’articolo.
Dove Dormire

This is Combo, in tutta Italia molto più di un ostello

This is Combo è un nuovo modo di dormire dividendo gli spazi in comune. Più di un semplice ostello, un luogo cool dove mangiare, rilassarsi, condividere e non necessariamente solo riposare bene. Oggi nelle città di Milano, Torino, Bologna e Venezia.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.