Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Dormire a N’Djamena, Ciad: centro dell’Africa

2 minuti di lettura
Uno dei paesi più poveri del mondo, dove gli abitanti vivono con meno di un dollaro al giorno. Il territorio del Ciad è vasto e molto diversificato: ecco alcuni consigli di vario genere per dormire nella capitale N'Djamena e scoprire così il centro dell'Africa.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 10, 2019

Un anno fa ero in Ciad. Probabilmente nessuno di voi ci andrà mai in vacanza. Il Ciad, situato nel centro dell’Africa, è uno dei paesi più poveri del mondo, dove gli abitanti vivono con meno di un dollaro al giorno. Il territorio è vasto e molto diversificato, dal deserto delle regioni del nord che confinano con la Libia al verdeggiante sud, terra di coltivatori. Io sono andata in Ciad per un’esperienza di volontariato, anche se per sole due settimane in particolare a Doba, una città di media grandezza del sud. Ecco, nel post, alcuni consigli per dormire a N’Djamena: sistemazioni consigliate di vario genere.

Dormire a N’Djamena, Ciad

Qualunque sia la vostra destinazione, in Ciad dovrete passare dalla capitale, N’Djamena: che è anche la città più popolata. L’aeroporto si trova qui, i collegamenti aerei sono garantiti da Air France, su Parigi, oppure da Ethiopian Airlines su Roma. Il Ciad è un’ex colonia francese e questo paese influenza ancora, anche se in modo indiretto, la vita politica ed economica. Il francese è la lingua ufficiale, che non tutti parlano, e ci sono molte lingue locali.

Dove si trova N’Djamena

N’Djamena si trova nella zona sud-ovest del Ciad. Dal punto di vista amministrativo, è una regione a statuto speciale. Geograficamente, è toccata dal fiume Chari ed è vicinissima al Lago Ciad. È collegata tramite un punto alla città di Kousséri, in Camerun.

Il Lago Ciad è poco profondo e privo di emissari. Si tratta di un lago molto interessante perché, a seconda delle precipitazioni, varia le sue dimensioni anche di molto: è una risorsa molto preziosa per il paese e purtroppo, negli ultimi anni, ha subito una grande diminuzione a causa della siccità.

Hotel consigliati

Se insomma passate da N’Djamena potete dormire al Kempinski Hotel, al Novotel oppure a Le Meridien Chari.

Il Kempinski Hotel si trova proprio nel centro di N’Djamena, nel quartiere Diguel Est, qui troverete comfort e standard simili a quelli cui siamo abituati.

Dormire a N’Djamena in una foresteria

Altrimenti vi posso consigliare un posto dignitoso e non caro, che viene utilizzato da molti religiosi e volontari come punto di appoggio prima di spostarsi altrove.
Si tratta della Mission Catholique du Quartier Kabalaye. È una foresteria tenuta da suore cattoliche, pulita, comoda e con standard abbastanza simili a quelli a cui siamo abituati.

Alcune camere nel corpo centrale, altre in piccole dependance che si affacciano sul cortile.  In ogni camera si trova luce elettrica e acqua corrente, ventilatori a pale anti calura. Tutti i letti sono protetti da zanzariere.
Alla Mission vi serviranno anche una colazione all’afro-continentale, con latte in polvere, caffè, baguette e marmellata. Su prenotazione viene servita anche la cena.

Quando andare in Ciad

Per inciso la stagione migliore è quella che segue le piogge, da novembre a gennaio/febbraio, considerate che nei mesi successivi le temperature iniziano a salire in modo importante. Quindi per voi potrebbe essere davvero difficile sostenere la fatica delle giornate.
La buona notizia è che, a parte i mesi più caldi dell’anno, le notti sono tollerabili a N’Djamena.

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Dormire

Viaggi con i bambini: hotel o appartamento?

Viaggiare con i bambini è bellissimo, ma attenzione a fare le scelte giuste o un viaggio avventuroso o una vacanza rilassante, possono trasformarsi in un vero incubo per i genitori… e anche per i bambini.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Dove Dormire

Tre Hotel particolari dove dormire a Rimini

Tre hotel particolari dove dormire a Rimini e fuori dall’ordinario. Rimini non è solo pensioni e residence, ma negli ultimi anni è diventata molto altro. Ecco tre consigli per tre soggiorni diversi, di spessore, cool e anche divertenti. Tutto nell’articolo.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.